prima pagina | spiagge | la zona | da fare | di servizio | fare la spesa | fare shopping
mangiar fuori | vita notturna | dormire | case affitto
10 COSE DA NON PERDERE
Notevole complesso nuragico sviluppatosi tra il XIII e il VI secolo a.C.: è formato da una torre nuragica più antica e vari rifasci murari, con torri-capanne ai vertici. Interessante la cosiddetta “Capanna delle Riunioni”, con banchina in pietra lungo il perimetro e al centro un modellino di nuraghe che aveva forse funzione cultuale.
Il sistema difensivo della “Fedelissima”
Alghero conserva tuttora numerosissime testimonianze del periodo aragonese e spagnolo. Interessanti nel nucleo storico, oltre ai numerosi tratti della cinta muraria, le torri difensive di San Giacomo, di San Giovanni, di Vincenzo Sulis e della Maddalena.
Semplicemente bollita e condita con olio, aceto e cipolle: squisita!
Le domus de janas con il simbolo del toro la necropoli è costituita da 38 domus de janas di impianto “Ozieri”. Si accede all’interno tramite ingressi a pozzetto verticale o a corridoio. Le planimetrie mostrano schemi articolati in più celle e spesso hanno decorazioni quali false porte, cornici, colonne, pilastri, zoccoli, o protomi taurine, talvolta decorate di rosso.
Situate all’interno del promontorio di Capo Caccia, sono le grotte più belle e famose della Sardegna. Raggiungibili in barca da Alghero (3 ore di viaggio), o tramite una suggestiva scalinata di ben 656 gradini (Escala del Cabirol). Magnifici saloni e concrezioni.
Un classico ad Alghero I piatti e l’arredamento richiamano la tradizione catalana. Tra gli antipasti, mousse di ricci di mare (i bogamarì) e polpetti in agliata. Tra i primi, linguine con filetti di razza e aragosta all’algherese. Nella cittadina catalana non potrete chiedere di meglio. E’ in via Maiorca 113.
Non distante da Alghero, a pochi chilometri dall’abitato di Palmadula, presso il Capo dell’Argentiera troviamo l’omonimo centro minerario, sorto nell’Ottocento per lo sfruttamento dei giacimenti di piombo e zinco. Abbandonato nel 1962, il sito rappresenta un significativo esempio di archeologia industriale. Molte delle strutture del nucleo principale, costituito da quattro edifici rettangolari, sono realizzate in legno con tetti a capanna e inserite in un paesaggio di rara bellezza. Notevole l’edificio della laveria, che domina una bella spiaggia ghiaiosa circondata da rupi.
Vicino a Fertilia incontriamo questa splendida spiaggia incassata fra le scogliere di una piccola insenatura. E’ caratterizzata da un’acqua trasparentissima e molto fredda, persino d’estate.
Ottimo vino bianco di colore giallo paglierino, che si sposa con grande naturalezza alla cucina di mare: esaltante con i crostacei.
E’ la festa del riccio di mare, da degustare con un buon bicchiere di vino nelle bancarelle del Forte della Maddalena. Si svolge tutti i fine settimana da gennaio a marzo.