Home E Guida Turistica E SPIAGGE>COSTA REI>DA NON PERDERE 

prima pagina  | spiagge  | foto gallery  | la zona  | da fare  | di servizio  | fare la spesa 
fare shopping  | mangiar fuori  | vita notturna  | dormire  | case affitto  

10 COSE DA NON PERDERE

  • Monte Nai
    Nei dintorni di Castiadas si possono visitare i ruderi punici di Monte Nai
    risalenti al VI-V secolo a.C.
  • Parco dei Sette fratelli
    Nel bellissimo parco montano si trova l’oasi di protezione faunistica monte Genis.
  • L’alba da Capo Ferrato
    Val la pena levarsi dal letto la mattina presto per ammirare il naturale spettacolo del sorgere del sole, siamo nella costa est non possiamo non vederlo.
  • Stagni di Feraxi e Colostrai
    Lungo la provinciale per S. Priamo a soli 20 minuti di macchina si possono ammirare splendidi esemplari di fenicotteri, garzette, aironi e cavalieri d’Italia.
  • Resti peistorici
    A sud ovest del piccolo stagno della spiaggia di Cosa Rei si trova un’affascinante allineamento megalitico.
  • Foresta di Acqua Callenti
    Nel territorio di Castiadas segnaliamo la foresta di Acqua Callenti, in pieno Parco dei Sette Fratelli. E’ una vasta e fitta lecceta che si estende nella zona del monte Minniminni. La zona ospita numerose specie protette, tra cui il cervo sardo.
  • Il promontorio di Capo Ferrato
    Salendo verso nord nella ss. 125 incontriamo il promontorio di Capo Ferrato, una suggestiva propaggine, costituita da scure rocce vulcaniche, che emerge improvvisamente dal mare tra due lunghi tratti di costa bassa e sabbiosa.
  • Cucina tipica
    Il territorio a vocazione agricola si esprime al meglio nella produzione dell’uva da tavola, da vino e degli agrumi. Tra le prelibatezze culinarie, che sono quelle tipiche della cucina sarda, spiccano l’arrosto di capretto e i piatti a base di cacciagione. Da segnalare anche la produzione di miele delle diverse varietà, compreso quello amaro di corbezzolo
  • Vino
    Il vino locale è il “Capo Ferrato”, una sottodenominazione geografica del Cannonau, proveniente dai vigneti situati nei comuni di Muravera, San Vito, Villaputzu e Villasimius. E’ un vino dal colore rosso rubino, più o meno intenso e dalla gradazione alcolica particolarmente elevata.
  • Visita ai nuraghi
    Interessanti i numerosi nuraghi della zona, tra i quali citiamo quelli di Figu Niedda, Scalas e Sa Domu e’ s’Orcu.