Home E Guida Turistica E SPIAGGE>COSTA REI>IL TERRITORIO 

prima pagina  | spiagge  | foto gallery  | la zona  | da fare  | di servizio  | fare la spesa 
fare shopping  | mangiar fuori  | vita notturna  | dormire  | case affitto 

COSTA REI E IL SUO TERRITORIO

  • dove: in provincia di Cagliari, comuni di Muravera, Villaputzu, Castiadas
  • posizione geografica: costa sud-orientale della Sardegna  
  • i paesi 

    > la mappa  della zona

La Zona

Nel vasto territorio comunale di Muravera e Castiadas, Costa Rei è sicuramente il luogo più famoso, per il susseguirsi di spiagge e di pittoresche calette lungo vaste distese sabbiose, dietro le quali si allarga la fresca e odorosa macchia mediterranea.
Negli ultimi decenni alle case coloniche e agli ovili si sono aggiunti gli insediamenti turistici che, se da un lato hanno modificato il paesaggio selvaggio della zona, dall’altro hanno portato comfort e soluzioni di privacy prima inesistenti.
Castiadas, comune dal 1985, è costituito dalle borgate di Olia Speciosa, Camisa, Annunziata e Buddui. Nei dintorni meritano una visita i ruderi punici di Monte Nai (VI-V secolo a.C.).
Muravera è un grosso borgo frequentato già in epoca prenuragica.
Interessanti nei dintorni il complesso megalitico di Piscina Rei e i numerosi nuraghi, tra i quali citiamo quelli di Figu Niedda, Scalas e Sa Domu ‘e s’Orcu.
Nel paese segnaliamo la parrocchiale di San Nicola di impianto gotico-aragonese.
La zona accontenta gli amanti delle lunghe distese sabbiose, ma anche gli appassionati degli scogli e delle rocce. La costa che va da Capo Ferrato a Cala Sinzias è intervallata da splendide spiagge e incantevoli calette, gemme multicolori tra la dorata distesa sabbiosa e l’ombrosa macchia mediterranea, che in certi casi arriva sino al mare .

La Natura
La fascia di territorio  antistante Costa Rei è una zona bonificata, utilizzata in larga parte per l’agricoltura. A ridosso delle spiagge, vicino alla frazione di San Priamo troviamo lo stagno di Colostrai, una zona umida di grande interesse naturalistico e dalla multiforme avifauna (fenicotteri, garzette, aironi e cavalieri d’Italia).
Verso Nord incontriamo il promontorio di Capo Ferrato, una suggestiva propaggine, costituita da scure rocce vulcaniche, che emerge improvvisamente dal mare tra due lunghi tratti di costa bassa e sabbiosa.
In prossimità del capo Ferrato si trova lo stagno di Feraxi, dichiarato anch’esso oasi di protezione per la numerose specie faunistiche.
Nel territorio di Castiadas segnaliamo la foresta di Acqua Callenti, in pieno Parco dei Sette Fratelli. E’ una vasta e fitta lecceta che si estende nella zona del Monte Minniminni. La zona ospita numerose specie protette, tra cui il cervo sardo.