prima pagina | le spiagge di Costa Rei | case affitto
LO SCOGLIO DI PEPPINO
Posizione
Tra la spiaggia di Costa Rei e quella di S. Giusta
Arrivare
Sulla SP 18, giunti al Km. 15, subito dopo il Sant’Elmo Beach, c’è un bivio che indica in entrambe le direzioni Costa Rei. Per arrivare allo Scoglio di Peppino ci sono due possibilità:
- al bivio svoltate a destra, percorrete la strada per circa 3,9 Km. seguendo il cartello che indica il “Camping Capo Ferrato”. Svoltate a destra, percorrete circa 100 metri di strada bianca e parcheggiate a ridosso dell’arenile. L’accesso alla spiaggia è immediato. Lo scoglio è sulla destra, ben visibile, raggiungibile a piedi in 10 minuti.
- al bivio svoltate a destra e percorrete la strada per circa 1,9/2 km e svoltate ancora a destra dopo la recinzione che fiancheggia il viale. Qui c’è un cartello che indica “spiaggia di S. Giusta”, “Scoglio di Peppino”, visibile solo per chi giunge da Costa Rei. Parcheggiate, prendete il viottolo che consente l’accesso alla spiaggia, svoltate a sinistra e imboccate il vialetto lungo il promontorio. Dopo 15/20 minuti si giunge allo scoglio. Il percorso è leggermente più complicato rispetto all’altro.
Lungo la spiaggia, che si estende per circa 8 Km. si sviluppa l’insediamento turistico di Costa Rei, costituito da case private, residence e villaggi. Molteplici gli accessi all’arenile da stradine trasversali rispetto alla centralissima via Ichnusa.
Descrizione
Il litorale di Costa Rei è costituito da circa 8 Km. di sabbia dorata e granulosa. Nella parte sud dell’ampio litorale, nel tratto che confina con la spiaggia di S. Giusta e davanti all’omonimo promontorio, si erge lo Scoglio di Peppino. Agevolmente raggiungibile a piedi, l’ampio scoglio di granito grigio chiaro, costituisce un punto estremamente panoramico. Nella sua parte anteriore degradando rapidamente in mare per poi innalzarsi rispetto al pelo dell’acqua, lo scoglio giunge a formare piccole pozze. Tutt’intorno la presenza di scogli bruniti rende ancora più suggestivo e vario il paesaggio.
Servizi
Ci sono passerelle di legno per facilitare l’accesso ai disabili.
Si affittano gommoni, windsurf, canoe, pedalò, ombrelloni e lettini. Ci sono chioschi che vendono bibite, panini, gelati e primi piatti veloci.