prima pagina | spiagge | la zona | da fare | di servizio | fare la spesa | fare shopping
mangiar fuori | vita notturna | dormire | case affitto
DIETRO IL MARE
massimo a ½ ora dalla spiaggia
NATURA
- Dune di Piscinas
Vero e proprio deserto di sabbia che arriva sino al mare. Tutto intorno, sconfinata, la macchia mediterranea, intervallata da olivastri e secolari ginepri coccoloni. - Monte Arcuentu
Imponente vulcano spento circondato da mille leggende, sulla sommità del quale si trovano, ancora, le rovine di un castello di età giudicale. - Basalti Colonnari
Si tratta di una rarissima formazione geologica somigliante a delle canne d’organo, costituitasi durante il Pliocene in seguito ad una eruzione vulcanica. In pieno centro abitato. - Boschi di Montevecchio
Foreste di lecci, sughere e roverella nascondono le spettrali strutture delle miniere abbandonate, una vegetazione ricchissima, regno del cervo sardo.
ARKEO
- Pietre fitte di Perdas Longas
Menhirs simboleggianti la dea madre e il fallo e risalenti al 2000 a.C., situati vicino agli stagni di San Giovanni e di Santa Maria, a circa 20 chilometri da Guspini, in direzione Oristano. - Nuraghe Melas
Nuraghe dalla struttura complessa, risalente al 1200 a.C., si trova all’altezza della S.S. 126, in direzione Terralba - Fortezza nuragica di S’Aurecci
Risalente all’800 a.C. e situato a ovest del nuraghe Melas, il sito è raggiungibile passando dalla S.S. 126, direzione Terralba, imboccando al km 98 la strada per Santadi e continuando per circa 3 chilometri. - Nuraghe Brunku ‘e S’Orku
Risalente al 1200 a.C., è individuabile percorrendo la strada provinciale per Santadi. - Città punico-romana di Neapolis,
I resti si trovano a circa 20 chilometri da Guspini, vicino allo stagno di San Giovanni. Di grande interesse il ritrovamento di alcune statuine ex-voto dalla tipica iconografia siro-palestinese, conservate nel Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e alcuni edifici termali. - Torre spagnola di Flumentorgiu
Edificata nel Cinquecento: la fortificazione, alta circa 11 metri e con un diametro, alla base, di 13, si trova a ridosso del villaggio turistico di Torre dei Corsari. - Abitato e strutture minerarie di Montevecchio
Insediamento posto al centro di un complesso metallifero un tempo tra i più produttivi dell’industria italiana. Da visitare il Palazzo della Direzione e i suoi splendidi affreschi, ma anche i grandiosi impianti ottocenteschi di Piccalinna, nella miniera di Levante, inseriti in un paesaggio di selvaggia bellezza. - Abitato e strutture minerarie di Ingurtosu
L’abitato è costituito dalle case disposte a blocchi sparsi lungo il ripido pendio coperto da una fitta pineta. Splendida direzione della miniera, costruita come un castello inglese e fornita di ballatoi lignei Molto interessanti, lungo la strada che porta a Piscinas, anche gli impianti della laveria Lord Brassey - Tonnara di Porto Palmas
L’impianto, realizzato dai genovesi nel XVII secolo, costituisce un caratteristico e articolato complesso architettonico di notevole pregio ambientale.
MUSEI
-
Museo del Coltello
In pieno centro abitato, nella patria dell’arburesa, la bottega di un artigiano trasformata in museo: sono esposti alcuni pezzi interessanti, tra i quali spicca il coltello più grande del mondo. -
Museo della vita di miniera
Nella bellissima direzione ottocentesca di Montevecchio è allestita un’interessante mostra, corredata da oggetti e fotografie della vita di miniera.