la zona | il mare | la campagna
LA CAMPAGNA DI SOLANAS
Il territorio è chiuso a nord dai monti Maria, Nieddu e Arbu, ai piedi dei quali scorre il rio Solanas. La stretta fascia di terreno pianeggiante antistante Solanas è utilizzata in larga parte per l’agricoltura.
La zona fa parte dell’immenso territorio della foresta dei Sette Fratelli. E’ un’area ricca di suggestive emergenze granitiche e di profonde valli ricoperte da lecci, sughere e conifere.
E’ una delle selve più vaste di tutta l’isola: vi si incontrano magnifiche leccete con corbezzolo, erica, alaterno, lillatro, mirto, ginepro coccolone e lentaggine dalle candide infiorescenze, in un foltissimo intrico reso ancora più ostile e impenetrabile dall’abbondanza di caprifoglio, smilacee, edera e pungitopo. Nei luoghi più aperti e degradati la foresta sfuma a macchia o gariga con ginestra o asfodelo.
La caratteristica più interessante è data dalla vegetazione degli alvei fluviali, dove accanto a bellissimi oleandri prosperano anche salici, iperici e la bella felce osmunda regale.
In questa zona solitaria, una parte della fauna originaria sarda ha potuto tuttora conservarsi, anche se in forte diminuzione rispetto al passato: abbondano cinghiali, martore, gatti selvatici, ghiri e anche il cervo sardo.
DA VEDERE
- Nuraghe Capitana
- Torre di Cala Regina
- Nuraghe Piccia
- Nuraghe di Monte Fenugu
- Nuraghe Giardone
- Nuraghe Figu Niedda
- Casa Comunale di Villasimius
- Panorama su Capo Carbonara e Capo Boi
- Torri spagnole e fortezza seicentesca di Villasimius
- Nuraghe Cixilianu