Home E Guida Turistica E SPIAGGE>GOLFO DI OROSEI>IL GOLFO>ARCHEOLOGIA 

prima pagina  | spiagge  | costa selvaggia  | foca monaca  | presenza dell’uomo  | archeologia
il Parco  | case affitto 


ARCHEOLOGIA

L’uomo era presente lungo il Golfo fin dalla preistoria.
I fossili, i nuraghi, le domus de janas (grotticelle funerarie artificiali), sparsi un po’ dovunque, lo testimoniano.

Su una parete della sala d’ingresso delle grotte del Bue Marino sono ben visibili alcuni graffiti: sono un segno lasciato dai sardi prenuragici (3000 a.C.) e nuragici (1500-1000 a.C.).

A ridosso del mare, a Cala Gonone, ci sono gli antichissimi resti del nuraghe Arvu e di ben 114 capanne.

foto: Villaggio nuragico di Tiscali, nel Supramonte (P. Rinaldi)