Home E Guida Turistica E SPIAGGE>LA COSTA DEGLI OLEANDRI>IL TERRITORIO 

prima pagina  | spiagge  | foto gallery | la zona  | da fare | di servizio | fare la spesa
fare shopping | mangiar fuori | vita notturna  | dormire | case affitto 

IL TERRITOROI DI OROSEI E CAPO COMINO

La zona è visitabile percorrendo la s.s. 125 per 22 Km.. La piana di Orosei è tipicamente alluvionale, creata dalle piene del fiume Cedrino ormai imbrigliato dalla diga a monte.

Spicca il verde delle canne palustri, degli agrumeti, dei campi irrigati con le sue acque e quello delle pinete che adornano i litorali.
Numerosi anche gli stagni di acqua salmastra, dietro le spiagge basse e sabbiose, meta di numerosi appassionati pescatori che vi trovano specie pregiate.

Attraversato il ponte sul fiume, verso nord, (da vedere la chiesetta di S. Maria del Mare che vegliava sulla foce del Cedrino) si sale su un basso altopiano basaltico brullo, quasi desertico, dal quale si diramano le deviazioni verso le altre cale. Sullo sfondo, guardando verso ovest si intravvede il massiccio calcareo di mont’Albo.

La costa è piuttosto antropizzata e gli ingressi a mare stretti dalle case. Il paesaggio estivo assolato e desolante; la vegetazione, a parte le pinete costiere, è rada e bassa.

Predomina il cisto, la ferula, il ginepro, qualche gruppo di sughere, e i recenti rimboschimenti di eucalipti. Lentamente il calcare lascia spazio a colline di granito e porfido rosa, nelle quali gli incendi estivi hanno lasciato ampie tracce.