Home E Guida Turistica E SPIAGGE>OGLIASTRA>DA NON PERDERE 

prima pagina  | spiagge  | foto gallery  | la zona  | da fare  | di servizio  | fare la spesa 
fare shopping  | mangiar fuori  | vita notturna  | dormire  | case affitto  | arrivare in Sardegna 

10 COSE DA NON PERDERE

  • Grotta “Su Marmuri”, Ulassai
    Tra tacchi calcarei, gole profonde e aspre rocce, c’è una grotta ancora viva, lunga 850 m. e ricca di voragini, laghetti e splendide concrezioni.
    Scavata nel massiccio calcareo a monte dell’abitato, è raggiungibile dal paese attraverso un percorso di intensa suggestione.
    Nel cuore dell’Ogliastra uno spettacolo da non perdere.
  • Il Supramonte
    È un candido e sterminato complesso calcareo che si estende dall’entroterra nuorese fino alle falesie del golfo di Orosei.
    Ricco di fenomeni carsici, doline e forre, inghiottitoi e profondissimi canyons, è famoso anche per la Gola di Gorropu, il canyon più profondo d’Italia e forse d’Europa, e per la voragine del Golgo, o “Su Sterru”, dolina profonda 294 m.
  • L’abitato di Gairo Vecchia
    È un vero e proprio paese fantasma, abbandonato a causa delle frane determinate dalle eccezionali piogge autunnali del 1951 e 1953.
    Un villaggio che vi infonderà una particolare suggestione.
  • Le “pinnetas”dei pastori
    L’area del Supramonte è costellata dalle “pinnetas”, costruzioni in pietra grigio-bianca, murate a secco e coperte con tronchi e rami di ginepro.
  • Cale, “codulas” e guglie
    Percorrendo le “codulas”, strette valli solcate da torrenti in secca, si può arrivare dal Supramonte alle bellissime cale del golfo (Goloritzé, Mariolu, Biriola, Sisine e Ilune).
    Bellissime le falesie costiere e le guglie che le sovrastano, in particolare lo spettacolare pinnacolo di P.ta Caroddi, a cala Goloritzè, e l’imponente scoglio di Pedralonga.
  • Il vino Cannonau
    Celebrato da Gabriele D’Annunzio, è il più noto dei vitigni sardi
    Diffuso ovunque, trova, però, il suo habitat ideale in Ogliastra.
    E’ un vino DOC rosso, bianco e rosato, dal gusto secco, caldo e morbido.
  • I “culurgiones” d’Ogliastra
    Pasta tipica della regione, sono dei ravioli costituiti da una sfoglia e da un ripieno a base di formaggio fresco di pecora, eventualmente arricchito con bietola o carne, oppure con cipolla o patate.
    Possono essere conditi con un sugo di pomodoro o più semplicemente con olio d’oliva e pecorino sardo.
  • Il prosciutto di Talana e Villagrande
    Immancabile nelle tavole di chi ama la cucina tipica, è un antipasto dolce e prelibato da accompagnarsi con del buon cannonau e con le sfoglie di “pane carasau”, il pane tipico della Sardegna.
  • “Su casu ajedu”
    Costituiva il companatico ideale nell’alimentazione dei pastori
    Il latte cagliato di pecora e di capra veniva confezionato in un recipiente di sughero e consumato non prima delle 48 ore.
    Il prodotto è delicato e rinfrescante e, benché raro e di solito non disponibile nelle aziende zootecniche, è possibile trovarlo rivolgendosi a qualche allevatore del luogo.
  • Le coperte di lino di Barisardo
    A Barì c’è una prestigiosa produzione tessile: tra i manufatti artigianali segnaliamo tende e cuscini in lino, ma soprattutto coperte, sempre di lino, lavorate con la pregevole tecnica detta “a pibiones”, a grani.