Home E Guida Turistica E SPIAGGE>OGLIASTRA>DIETRO IL MARE 

prima pagina  | spiagge  | foto gallery  | la zona  | da fare  | di servizio  | fare la spesa 
fare shopping  | mangiar fuori  | vita notturna  | dormire  | case affitto  | arrivare in Sardegna 

DIETRO IL MARE
massimo a ½ ora dalla spiaggia

NATURA

  • Perd’e Liana, Gairo
    I tacchi (o tonneris) sono caratteristici torrioni calcarei presenti intorno al Gennargentu, nei versanti occidentale, meridionale e orientale.
    Perd’e Liana è il “taccu” per antonomasia, il “simbolo” del ricco patrimonio naturale ogliastrino: tanti modi per definire questo torrione calcareo, maestoso sul paesaggio circostante e visibile anche a notevoli distanze. Un vero e proprio “faro” per tutto il Gennargentu.
  • Grotte “Su Marmuri”, Ulassai
    Lungo 850 m., un emozionante susseguirsi di stalattiti e stalagmiti policrome, voragini e laghetti, alte volte costellate di splendide concrezioni.
  • “Scala” di San Giorgio, Osini
    E’ una gola molto angusta, delimitata da precipiti balze rocciose e alte muraglie di natura calcarea e dolomitica. Percorrendo lo stretto nastro d’asfalto che sale da Osini e attraversa la gola, si accede ad un “taccu” che si estende per chilometri.
  • Bosco di Santa Barbara, Villagrande Strisaili
    Bello, rigoglioso e verdissimo, il bosco è il luogo ideale per chi cerca acqua fresca (c’è una fonte lungo la strada). Noterete una chiesetta campestre e diversi resti nuragici e prenuragici.
  • Bosco di Seléne, Lanusei
    Non lontano dall’abitato, uno scenario di intensa suggestione, ricco di verde e testimonianze archeologiche.
  • “Tacchi” di Jerzu
    I tacchi (o tonneris) sono caratteristici torrioni calcarei presenti intorno al Gennargentu, nei versanti occidentale, meridionale e orientale.
    I tacchi di Jerzu hanno nomi curiosi e forme imponenti e singolari: i tonneri di Porcu ‘e Ludu e Troiscu, i picchi di Mammillara, il torrione di Corongiu, si stagliano sugli ariosi anfiteatri di Cedili e S. Antonio, eccezionali punti panoramici da cui è possibile dominare con lo sguardo le valli e l’orizzonte.
  • Piscine naturali di Coccorrocci, Gairo
    Non lontano da Cardedu, nella Marina di Gairo, uno spettacolo naturale colorato dal verde intenso dell’acqua e dal rosso pallido dei porfidi.

ARKEO

  • Cardedu
    Pozzo sacro “Su Presoneddu”
  • Tortolì
    In prossimità della chiesetta rurale di San Salvatore, nuraghi e menhir, “domus de janas” (case delle fate) e tombe dei giganti

    Lotzorai
    A pochi chilometri dall’abitato si possono visitare interessanti complessi di “domus de janas” e altri reperti nuragici

  • Villagrande
    Insediamento nuragico “S’Arcu ‘e is Forros” a pochi minuti dalla st. per Villanova; tomba megalitica nel bosco di Santa Barbara, presso il lago alto Flumendosa
  • Urzulei
    Villaggio nuragico “Or Murales” e grotta “Sa rutta ‘e s’orku” lungo la st. 125, nei pressi della loc. “Genna ‘e Silana”
  • Baunei
    Nell’altopiano del Golgo (a 13 km dall’abitato), i nuraghi “Alvu”, “Orgoduri”, “Coeserra” e un bétilo antistante la chiesetta di S.Pietro
  • Lanusei
    Tomba dei giganti a Seléne, località non lontana dall’abitato, ben attrezzata, fresca e ricca di vegetazione
  • Arzana
    Il sito più alto dell’isola: il villaggio nuragico di “Ruìnas”

MUSEI

  • Su logu de s’Iscultura”, Tortolì
    Museo d’arte contemporanea a cielo aperto, tel. 0782624379
  • Museo presso Seminario Vescovile, Lanusei
    Reperti archeologici, naturalistici e della storia della diocesi, tel. 078242158
  • Sa Domu ‘e s’Olia, Loceri
    Museo etnografico