prima pagina | spiagge | foto gallery | la zona | da fare | di servizio | fare la spesa
fare shopping | mangiar fuori | vita notturna | dormire | case affitto | arrivare in Sardegna
L’OGLIASTRA E IL SUO TERRITORIO
- dove: in provincia di Nuoro,
- posizione: costa orientale della Sardegna, fra il Sarrabus e le Baronie
- lunghezza del litorale: 104 Km circa
- centri abitati sul mare: Arbatax, frazione di Tortolì, S. Maria Navarrese
La Zona
L’abbondanza di olivastri che caratterizza questa regione geografica è, con ogni probabilità, all’origine del nome “Ogliastra “.
Il mare, le rocce, i torrioni calcarei, le falesie, i boschi del Gennargentu, le spiagge infinite, le cale incantate, le tradizioni antiche.
È posta sulla costa orientale sarda ed è parte della provincia di Nuoro, confina a nord con le Baronie, a nord-ovest con il Nuorese, ad ovest con la Barbagia, a sud con il Sarrabus, ad est è delimitata dal Tirreno, sul quale si affaccia lungo una fascia costiera di 104 Km.
Appare agli occhi di chi vi approda dal mare, nel porto di Arbatax, come un ampio anfiteatro che dai monti discende gradatamente verso la costa.
La Natura
L’Ogliastra è una terra ricca e incontaminata, unica per il mare che la bagna e per i monti che vi si stagliano.
Dall’altura più dolce agli aspri rilievi del Supramonte e del Gennargentu, l’entroterra montano si combina con la costa senza dissonanze.
Un mondo dietro il mare, ricco di vita e di colori, disegnato sui crinali e le gole del Supramonte, un “pianeta” puntellato di lecci e ginepri solitari, maestosi tassi presso i quali bivaccano il muflone e il cinghiale.
E poi i prati e le fasce boschive del Gennargentu, ricoperti da vecchi esemplari di tassi, da querce e roverelle, da macchie di cisto e fillirea, da fioriture di peonia, rosa selvatica e genziana.
Lì volano le aquile reali, gli astori e gli sparvieri, le poiane, i falchi pellegrini e le ghiandaie, vi trovano riparo le martore e le volpi, i ghiri e le donnole.