prima pagina | spiagge | la zona | da fare | di servizio | fare la spesa | fare shopping
mangiar fuori | vita notturna | dormire | case affitto
DIETRO IL MARE
massimo a ½ ora dalla spiaggia
NATURA
- la collina di Santa Vittoria
non lontana dal centro abitato, a pochi minuti dal mare, c’è la collina di Santa Vittoria, attraversabile lungo i sentieri che si snodano in mezzo alla macchia mediterranea e puntellata da torrette e strutture militari ben mimetizzate, risalenti alla seconda guerra mondiale. - la laguna di Nora
è vicina all’area archeologica ed è ricca di specie ittiche: nelle vasche del piccolo acquario si possono vedere e toccare miriadi di pesci.
Percorrendo in canoa il complesso lagunare, inoltre, si può osservare comodamente la ricca avifauna dello stagno. - la foresta di Pixina Manna
un’ottima meta per gli amanti del trekking e dell’osservazione florofaunistica: a circa tre km d’auto dai campi da golf di Is Molas iniziano i sentieri verso la montagna. Lasciate le macchine, è possibile seguire, tra guadi e piccole cascate, il corso d’acqua che conduce alla Dispensa Tonietti (rifugio montano e punto di ristoro), oppure il meno agevole sentiero che in breve porta alla Cascata sul rio Montixeddu. - la foresta di Is Cannoneris
lasciata la statale che da Pula porta a Domus de Maria e attraversato l’abitato, giungiamo in meno di mezz’ora in prossimità della foresta di Is Cannoneris, un indescrivibile bosco di lecci, castagni e corbezzoli disegnato su un paesaggio incontaminato e vastissimo, godibile da più punti panoramici.
A Is Cannoneris c’è un centro di ripopolamento del cervo sardo e un’area attrezzata per il pic-nic dalla quale si può proseguire, se si vuole, verso le altissime e chiare pareti di Calamixi.
ARKEO
- Nell’area archeologica di Nora, uno dei luoghi più significativi dell’isola sotto il profilo storico e archeologico, si possono ammirare monumenti e testimonianze del periodo fenicio-punico e di quello romano. Ve ne segnaliamo alcuni (per visitarli potrete disporre delle guide):
>il Tempio di Tanit e il Tempio di Eshmum.
>quattro complessi termali tra i quali, grandioso, quello delle Terme a Mare.
>il Teatro, il Foro rettangolare e il mercato.
>la Casa dell’Atrio Tetrastilo.
>i mosaici delle case signorili tra i quali, bellissimo, quello raffigurante “Anfitrite su centauro marino”.
MUSEI
- Museo Archeologico “G.Patroni”, allestito all’interno di una caratteristica casa campidanese. Espone materiali dell’antica città di Nora.