Home E Guida Turistica E SPIAGGE>PULA>IL TERRITORIO 

prima pagina  | spiagge  | la zona  | da fare  | di servizio  | fare la spesa  | fare shopping  
mangiar fuori  | vita notturna  | dormire  | case affitto 

PULA E IL SUO TERRITORIO

  • dove: in provincia di Cagliari,a circa 30 km.
  • posizione geografica: Costa Sud-Ovest della Sardegna
  • lunghezza del litorale: 15 km ca
  • centri abitati sul mare: Pula

La zona
Il territorio del comune di Pula  (6.500 abitanti) si estende per 138 km2,.con 20 km di costa e 7000 ettari di foreste.
La zona  è caratterizzata dal dolce digradare delle montagne verso la costa e da una sottile linea pianeggiante che vi si frappone, fertile e ricca di risorse.
A circa mezz’ora da Cagliari ci attende un vero e proprio paradiso naturale arricchito da singolari testimonianze di arte e archeologia: Nora, le torri spagnole e le chiese.
La zona costiera, soprattutto nel tratto che va da Nora a Santa Margherita, è dotata di moderne ed efficienti strutture ricettive e turistiche.

La natura
A Pula il bianco delle sabbie costiere e l’azzurro del mare  fanno da contrappunto al verde dei boschi montani del Parco del Sulcis: un singolare connubio di mare e di monti.
I promontori che dominano le baie, d’altra parte, sembrano richiamare i costoni rocciosi che precedono le cime montuose.

Il mare è popolato da svariate specie ittiche e nell’entroterra, folto di lecci, castagni e macchia mediterranea, vivono in libertà il cervo sardo e il daino, il picchio rosso e il corvo imperiale, la poiana e l’aquila reale.

E poi, verso sud, alcune perle irradiate dal sole: le meravigliose spiagge di Santa Margherita, un paesaggio magico e festoso di deboli ventate, sabbia finissima e acque limpide e turchesi come il cielo che vi si riflette