prima pagina | territorio | natura | archeologia | centri abitati | case affitto
ARCHEOLOGIA
Il territorio fu abitato fin dalle epoche più antiche. Nei dintorni di Posada troviamo i nuraghi Pitzinni e San Pietro: quest’ultimo ha una struttura di tipo complesso trilobato, con mastio centrale e due torri aggiunte lateralmente.
Il mastio, costruito con grossi blocchi di trachite rossa, include una camera circolare con tre nicchie; una scala elicoidale conduce sul terrazzo.
Attorno, cortine delimitano un cortile di forma irregolare con pozzo, dal quale si accede a tre vani con ingresso architravato: uno di essi è costituito da una grande capanna circolare con lungo corridoio.
Da segnalare, sempre nei dintorni di Posada, le domus de janas di Rujas, di Caradiana, e una con tre ambienti in regione Gasile Orgolesu.
Prima dello svincolo per Torpè sorge il nuraghe di Monte Idda: nei pressi della struttura, in parte crollata, sono state rinvenute alcune capanne circolari con resti di focolari.
A monte dell’abitato di Posada consigliamo di visitare i ruderi e la bella torre del castello medievale della Fava. Dalla terrazza si gode di una vista a 360 gradi sulla fertile piana sottostante, sul mare e sulle colline.