prima pagina | territorio | natura | archeologia | centri abitati | case affitto
LA NATURA
Partendo da Nord, subito dopo il promontorio granitico di Capo Coda Cavallo, dal quale si ammira un panorama eccezionale sulle isole Molara e Tavolara, l’intero litorale è frammentato in un insieme senza fine di punte, capi, insenature, isolotti e calette sabbiose, immersi nel blu cobalto immutabile del mare, vero paradiso per gli amanti del diving.
Sulla costa di Montipitrosu, nei pressi del capo, una porzione di macchia mediterranea di oltre 50 ettari è stata destinata dal comune di San Teodoro a giardino didattico.
E’ possibile trovarvi le specie botaniche più caratteristiche della macchia, come il ginepro rosso, il corbezzolo, il mirto, la fillirea, il lentischio, il cisto di Monpellier e l’olivastro.
L’ambiente è segnato da imponenti massi di roccia granitica che al tramonto assumono stupefacenti colorazioni rosate. Superato l’abitato di Marina di Lu Impostu incontriamo lo stagno di San Teodoro, diviso dal mare dalla lingua sabbiosa della spiaggia de La Cinta.
Tra gli ambienti lagunari sardi riveste particolare importanza per la pescosità, ma soprattutto per la sua ricca e rara fauna ornitologica.
Numerosi i germani reali, i fenicotteri, gli aironi rossi e cinerini e le folaghe, che nidificano nella rigogliosa macchia che riveste la duna costiera. Tra i rapaci segnaliamo la presenza del falcone e del gheppio.
La riva occidentale della laguna è caratterizzata da alcuni isolotti di granito affioranti dall’acqua ed erosi dall’azione del vento e delle piogge.
Tra olivi e frutteti, gli stagni continuano anche più a sud, inframezzati da pinete di rimboschimento. Sono piccoli acquitrini, circondati, talvolta, da belle boscaglie di tamerici.
Tutta la zona è attraversata dal fiume Budoni, nel cui letto, d’estate, fioriscono rigogliosi gli oleandri. Dopo il rilievo conico di monte Orvili comincia la vasta pianura alluvionale di Posada e Siniscola, intervallata anch’essa da alcuni piccoli specchi lacustri e da grandi pinete di rimboschimento.