Sulcis-iglesiente | Portoscuso Sant’Antioco e Isola di S. Pietro | dal Golfo di Palmas a Capo Teulada | da Capo Malfatano a Nora
IL SULCIS-IGLESIENTE.
Il Sulcis-Iglesiente è una regione che si estende fra la pianura del Campidano e la costa sud-occidentale della Sardegna. E’ un singolare punto di convergenza tra diverse culture e civiltà, attratte nella zona dalle imponenti risorse minerarie, che fino a pochi decenni fa ne facevano il principale distretto estrattivo d’Italia.
Dagli imponenti bastioni calcarei ricchi di grotte dell’interno, attraverso la valle dove è situato il tempio punico-romano di Antas, si passa ad uno dei più bei litorali d’Italia. In poche altre parti del Mediterraneo la costa raggiunge la stessa ineguagliabile bellezza, fatta di asprezza e isolamento. La strada litoranea ricavata su un terrazzo tagliato nel ripido costone, permette scorci panoramici magnifici.
E’ una zona selvaggia e solitaria, sovrastata da rocce policrome a picco, mentre dal mare azzurrissimo si ergono superbi faraglioni calcarei.