Home E Guida Turistica E SPIAGGE>VILLASIMIUS>IL TERRITORIO 

prima pagina  | spiagge  | foto gallery  | la zona  | da fare  | di servizio  | fare la spesa 
fare shopping  | mangiar fuori  | vita notturna  | dormire  | case affitto  | arrivare in Sardegna 

VILLASIMIUS E IL SUO TERRITORIO

  • dove: in provincia di Cagliari, a circa 49 km
  • posizione: nella propaggine orientale del Golfo di Cagliari fra Capo Boi a ovest e Punta Is Molentis a est.
  • lunghezza del litorale: 35 km circa
  • centri abitati sul mare

La zona
Il territorio del comune di Villasimius è esteso 59 kmq. Si trova nella regione storica del Sarrabus, a circa 49 km da Cagliari.
È circondato da monti, e ha ben 35 km di spiagge, isolotti, calette e scogliere.

La zona che comprende i territori di Villasimius e dei comuni limitrofi, si caratterizza per l’eccezionale sintesi di mare e montagna.
Nel tratto costiero che da Cagliari porta a Castiadas, percorrendo la litoranea, coglierai in un solo colpo le peculiarità di questi luoghi: a nord ovest i monti dei Sette Fratelli, a sud e ad est scenari infiniti d’azzurro e smeraldo.

Le domus de janas (grotticelle funerarie del neolitico 6000-3500 a.C.), le tombe dei giganti e il Nuraghe Cixilianu testimoniano che l’uomo è presente in questa zona da migliaia di anni.

Le numerose torri e le fortificazioni lungo la costa, erette dagli spagnoli fra il ‘500 e il ‘600, ricordano le antiche battaglie e i pericoli che, una volta, arrivavano dal mare.
Visitate la torre conica di Capo Boi e la Fortezza Vecchia (del 1600) – a 5 km dal paese – che domina il promontorio granitico del Capo Carbonara.

La natura
Nel 2000 è nato a Villasimius il secondo parco marino  d’Italia, dopo quello di Ustica.
Si estende in tutto il bacino costiero del territorio, comprese le isole , con differenti zone di tutela e controllo naturalistico.
Aree di riserva integrale tutelano i fondali di maggiore rilevanza.

In quest’ angolo della Sardegna, una sorta di piccola incantevole penisola, il cobalto del mare e la preziosità dei fondali  sono i protagonisti incontrastati: Lega Ambiente ha assegnato il punteggio massimo al mare di Villassimius.

I profumi della macchia mediterranea, le ampie insenature, le spiagge candide, le scogliere, l’ambiente subacqueo, le isole completamente disabitate, veri e propri paradisi vergini e solitari.

Lontani, all’orizzonte, gli spuntoni granitici dei monti del Sarrabus dominati dalla P.ta Serpeddì, particolarmente interessante per la grande varietà della flora e della fauna: qui fra rigogliosi boschi di leccio e rocce dalle forme bizzarre vive il cervo sardo.