Stintino
CALA ROSA CLUB HOTEL ****
Contatti
Loc. Ovile del Mercante
07040 Stintino (SS)
Tel. 079 520005 / 079.520006
Fax 079.520004
info@calarosa.it
www.calarosa.it
Il Cala Rosa Club Hotel è una struttura moderna e altamente qualificata dove tutto è pensato per il piacere e il relax dei nostri ospiti. Il villaggio si sviluppa all’interno di un maestoso giardino, finemente curato.
Le camere
100 spaziose camere e suite, arredate con gusto e dislocate in 7 unità con ingresso indipendente e giardino. Ogni camera è dotata di aria condizionata, cassetta di sicurezza, tv-satellitare, telefono, frigo-bar, asciugacapelli e servizi privati.
La spiaggia
La spiaggia bianca incastonata tra la scogliera regala sin dal primo momento i colori e le emozioni del mare Mediterraneo. Sullo sfondo lo splendido golfo ci regala la vista del porto turistico. La nostra spiaggia privata è dotata di piscina con acqua di mare.
Bambini
La bassa pendenza del fondale marino rende la vacanza tranquilla e piacevole sia per i bambini che per i loro genitori; inoltre si potrà contare su una serie di infrastrutture: parco giochi, atelier di arti espressive, Teatro dei Piccoli, ludoteca e angolo ristorante ideate e realizzate esclusivamente per i più piccoli, oltre che su un servizio di Baby-Club e Young-Club.
Servizi comuni
Internet-point, connessione wi-fi nelle zone comuni
Prima colazione
A buffet, ricca ed abbondante.
Ristorante
L’Hotel dispone di 3 sale ristorante, elegantemente arredate e climatizzate, di cui una è posizionata nel giardino. La sera, il buffet si arrichisce del barbecue che vi propone gustose grigliate di carne e pesce.
Bar
La cortesia e la professionalità dei nostri barman, unitamente alle note musicali del piano bar allieteranno le vostre serate. Ogni venerdì sera happy hour al bar Calipso situato ai bordi della piscina.
Attività
Mini-club, young-club, risveglio muscolare, acquagym, aerobica pump, nuoto, tennis, stretching, acquadance e ballo latino americano. Sala giochi, ping-pong e biliardino, beach volley, corsi collettivi di canoa, vela e windsurf.
Impianti sportivi
1 piscina adulti, 1 piscina bimbi, 2 campi da tennis, 1 campo da calcetto.
Benessere
Piccolo centro estetico e massaggi
Animazione
Tra un tuffo nel nostro splendido mare ed una passeggiata nel verde, il nostro staff di professionisti organizzerà per Voi divertenti spettacoli di cabaret, musicall, spettacoli teatrali, serate di gala e serate danzanti. Inoltre, ogni sera potrete rilassarvi sulle note del piano bar. Verranno organizzate per voi cene a tema e serate dedicate alla degustazione, il tutto arricchito dalla grande atmosfera e suggestione del luogo.
Tariffe
Da 51 Eur a 112 Eur per persona al giorno (visita il sito dell’hotel per il listino completo > www.calarosa.it )
Sconti e Riduzioni
- sconto del 5% se prenoti almeno una settimana entro il 15/05/2008 (escluso periodo 08/08 – 22/08)
- sconto del 50% per bambini 2/5 anni
- sconto del 30% per 3° e 4° letto bambini 6/11anni
- sconto del 15% per 3° letto adulti
- sconto del 20% per 4° letto adulti
E’ possibile disporre di diversi servizi a pagamento (visita il sito dell’hotel per l’elenco completo > www.calarosa.it )
———————————————————————————————————–
LA ZONA
———————————————————————————————————–
Stintino
Stintino è situata a nord ovest della Sardegna sul promontorio di Capo Falcone, di fronte all’isola dell’Asinara, ex colonia penale e oggi riserva naturale. È considerata una sorta di paradiso terrestre grazie alle sue bellezze naturali: il mare della spiaggia della Pelosa, da molti considerata una delle spiagge più belle d’Italia grazie al suo colore turchese e alla sua limpidezza; l’ampia estensione della macchia mediterranea, interessante anche dal punto di vista faunistico.
La zona
Di fronte a Stintino si trova l’isolotto con la caratteristica Torre Aragonese della Pelosa, edificata nel 1578 a difesa del litorale che dà il nome alla spiaggia.
Nella stessa direzione si scorge il profilo delle maestose rocce dell’Asinara: coste frastagliate ricche di insenature che si alternano a calette tutt’ora incontaminate. Quest’isola è stata teatro di numerose vicende: fu stazione sanitaria, campo di prigionia e, negli anni 70, adibita a carcere di massima sicurezza. Qui è possibile trovare diverse specie di animali protette tra i quali il famoso asinello bianco.
Scendendo sulla costa orientale potrete visitare l’Argentiera, struttura in disuso della vecchia miniera e del villaggio dei minatori. Tornando sulla costa occidentale, troverete Porto Torres, cittadina tipicamente marinara, apprezzata soprattutto per le sue spiagge e per la presenza di fiordi e grotte marine.
Spostandosi invece nell’entroterra incontrerete le Grotte di Nettuno, dove il passare dei secoli ha creato bellezze incomparabili
Gastronomia
Immancabile sulla tavola sarda è il pane Carasau, fatto di sottili sfoglie cotte al forno e ridotto in strati quasi trasparenti. Altri piatti della tradizione sono i culingionis de arrescottu (ravioli ripieni di ricotta, menta e zafferano, conditi con pomodoro e pecorino), gli spaghetti con bottarga (prelibate uova di tonno o di muggine contenute all’interno delle loro sacche ovariche) e il famoso porceddu, (maialino da latte allo spiedo, rosolato con gocce di lardo e cotto lentamente sul fuoco di legno di mirto).
I dolci sardi più conosciuti sono i cocciuleddu (pezzetti di pasta sottile ripiena di mandorle, miele, sapa e noci) e i sebadas (calzoncini ripieni di formaggio, fritti in olio e cosparsi successivamente di miele). Tra i vini più famosi e conosciuti in Italia: il Vermentino di Gallura, la Vernaccia, il Cannonau, il Rosso di Mammoiada e l’Anghelu Ruju. Tra i distillati più conosciuti: liquore di mirto.