cosa comprare | per saperne di più sulla tessitura
TESSUTI
Tappeti, coperte, scialli ed arazzi, tende e cuscini, in lana, cotone o finissimo lino.
Fatti a mano su enormi telai di legno di quercia, orizzontali o verticali.
Con motivi classici ereditati dall’arte bizantina: l’albero della vita, superbi pavoni, torri, castelli, angeli e demoni, fiori e frutta.
Vengono utilizzati ancora colori naturali, ricavati da infusi d’erbe, bacche, radici, ma anche minerali e terre coloranti.
- Pina Crasta
Nule (Nu), via Nuoro.
Da Pina Crasta ammiri nascere dalla lana delle pecore sarde preziosi tappeti dai motivi geometrici di molteplici colori, ottenuti con la “tessitura liscia”.
A Nule si realizzano tappeti di grandi dimensioni con telai verticali dove lavorano contemporaneamente anche sei tessitrici. - Chiara Maxia
San Basilio (Ca), via Chiesa 8, tel. 0709805484.
Qui trovi splendidi arazzi intessuti con il tradizionale telaio di quercia, in orditi di lana, lino e cotone dai disegni tipici dell’isola: cervi, aquile, il ballo sardo, scene di vita quotidiana e tanti altri. - Cooperativa “Su Trobasciu”
Mogoro (Or), via A. Gramsci 1, tel. 0783990581.
In questa cooperativa trovi veri capolavori di tessitura: arazzi eseguiti con la tradizionale tecnica “punt’e agu” (a punto), tappeti e cuscini a “pibiones” (granelli simili ad acini d’uva). Fili di seta, oro e argento intrecciati su lana, cotone e lino. - Antonina Atzeni
Morgongiori (Or), via A. Scano 2, tel. 07883932108.
A Morgongiori trovi una vasta gamma di prodotti tessili: dai copricassa finemente ricamati ai più quotidiani teli per il pane, alle bisacce da lavoro, alle calde coperte di lana.
Una lavorazione ricca di motivi alternanti tra il floreale ed il geometrico, tra elementi naturalistici e simboli stilizzati. - Anna Maria Ghiani
Isili (Nu), via Umberto 89, tel. 0782802843.
Da Anna Maria Ghiani trovi anche i copricassa, ornamento della tipica cassa porta-corredo sarda, decorati con motivi geometrici in altorilievo in color nero, nocciola, ruggine, senape e verde.
I manufatti tessili di Isili sono numerosi: tra questi anche i famosi mantelli in orbace per contadini e pastori. - Antonia Depalmas
Sedilo (Or), via Amsicora 12, tel. 078559534.
Cuscini e tende arricchiti di preziosi ricami fatti a mano: frutti di un’arte femminile antichissima. Fili di seta o di lino (ideale per la biancheria pregiata e per le stoffe da ricamare) intrecciati a formare i più svariati disegni.
A Sedilo trovi anche tappeti in lana sarda su ordito di cotone dai motivi geometrici di vivaci colori. - Anita Comina
Gonnosnò (Or), via Trento 51.
A Gonnosnò acquisti raffinati arazzi in cotone e lanetta con la tipica tessitura “a punto”. Numerosi i motivi floreali e naturalistici.
Non mancano cuscini e tendaggi arricchiti di delicati e preziosi filet fatti pazientemente a mano. - Cooperativa Sant’Antioco Martire
Sant’antioco (Ca), Lungomare A.Vespucci 30, tel. 07942641.
Qui trovi le caratteristiche bisacce sarde in lana con ordito cotone, rifiniture in velluto e ricami di cervi, cavalli, pavoni, leoni, fiori, ecc.
Splendidi anche gli arazzi in cotone e lana sarda dalle calde tonalità. - Maria Antonia Manca
Osilo (SS), piazza A. De Gasperi 6/A, tel. 07942641.
Notevoli i risultati artistici nei ricami della biancheria e dei costumi tradizionali di questo paese.
Inoltre il cotone 100% rinasce in magnifici tappeti con la tradizionale tessitura “a pibiones” (a grani) semipieno. - Grazia Pitzalis
Samugheo (Or), via Sardegna 11, tel. 0783802330.
Diverse tonalità di colore si miscelano nei tappeti policromi in lana sarda di Samugheo: pavoni, fiori e disegni geometrici ottenuti con la tipica tessitura “a un’in dente” (vivaci strisce orizzontali) con sorprendenti effetti di trama.