Home E Guida Turistica E TOMBE PREISTORICHE 

Provincia: Sassari
Sub-regione: Nurra
Comune.: Alghero

Necropoli di Anghelu Ruiu:
-arrivare-
Si esce da Alghero, dal rione S. Agostino, verso Sassari: dopo 5,9 km si trova la necropoli, sulla sinistra.

-la necropoli-
è costituita da 38 domus de janas: sono grotticelle funerarie scavate artificialmente nella roccia.
Risalgono al periodo della Cultura di Ozieri (3000 a.C.).
Hanno una planimetria con schemi articolati: le tombe sono formate da un unico ambiente oppure da più ambienti comunicanti.
Alcune presentano decorazioni architettoniche: false porte, pilastri, colonne e protomi taurine, ovvero teste di toro, animale sacro per gli uomini della Cultura di Ozieri.

 

Prov.: SS
Com.: Bonorva
Necropoli di Sant’Andrea Priu:
lungo la strada in direzione di Bonorva (SS) (si abbandona al km 6,8 la provinciale per Bono deviando a destra in una stradina) troviamo la necropoli di Sant’Andrea Priu: il complesso di tombe (domus de janas) di impianto neolitico,è stato in parte riutilizzato come lugo di culto in epoca medioevale. Fra tutte, tre tombe hanno aspetti monumentali e presentano nel soffitto decorazioni a rilievo a imitazione delle coperture lignee delle capanne dei villaggi neolitici.

Prov.: CA
Com.: Goni
Necropoli di Pranu Mutteddu:
a circa 2 km a sud-ovest dell’abitato di Goni (CA) (lungo la strada che porta a Silius) è posta la necropoli di Pranu Mutteddu; l’insediamento, ascrivibile alla cultura neolitica di Ozieri, presenta caratteristiche uniche, in Sardegna. Le sepolture sono delimitate da circoli di pietre; al centro si possono trovare o tombe a domus de janas (scavate in grossi massi isolati), oppure camere funerarie da pietre infisse nel terreno, o anche piccole ciste litiche. Presso la necropoli, dei bellissimi allineamenti di menhirs completano l’area, dando un’immagine particolarmente suggestiva al luogo.

Prov.: SS
Com.: Arzachena
Necropoli di Li Muri:
lungo la strada Arzachena-Luogosanto (SS) (su un tratto di collegamento con la provinciale Arzachena-Bassacutena) si trova la necropoli di Li Muri (neolitico, Cultura di Ozieri): l’insediamento è costituito da circoli di pietre poste verticalmente nel terreno; al centro sono poste delle ciste di pietra, dove veniva deposto il defunto. All’esterno dei circoli si trovano delle cassette litiche utilizzate per le offerte.

Prov.: SS
Com.: Arzachena
Tomba dei giganti Coddu Vecchiu:
lungo la strada Arzachena-Luogosanto (SS), circa 2 km sulla sinistra dopo il bivio per Luogosanto, troviamo la tomba dei giganti Coddu Vecchiu; il monumento è stato costruito nel Bronzo Antico, ma l’esedra semicircolare e la stele lavorata con lo scalpello, appartengono al Bronzo Medio.