Ciascuna compagnia dovrebbe:
fare in modo che i propri veicoli siano accessibili alle persone con problemi di deambulazione o in sedia a rotelle
offrire un servizio di assistenza a terra che provveda ad accompagnare il disabile, ad un taxi o ad altri mezzi
Ovviamente ci sono i problemi:
non tutte le tratte sono servite; solitamente i servizi esistono solo per le tratte più comuni
quando il veicolo è disponibile, inoltre, i posti sono limitati; in ogni caso è necessario rivolgersi all’ufficio addetto alle prenotazioni
specificate con chiarezza le esigenze dell’utente
se viaggiate soli, informatevi sui mezzi che dopo l’arrivo potete prendere
è inutile dire che se per caso vi salta “il pallino” di fare un viaggetto dovete prima superare tutta la trafila delle prenotazioni. Una famosa compagnia di navigazione ci ha detto che esiste una lista d’attesa: i primi partono gli altri attendono
sui mezzi di alcune compagnie le cabine con tutti i servizi sono…una!
partire in cricca, come si dice in sardo, cioè in comitiva, con i trasporti pubblici è quasi impossibile
In Sardegna non esiste, a quanto se ne sappia, una agenzia che si occupa di organizzare “vacanze più facili”.
Sarebbe tempo che qualcuno si mettesse a farlo, qualsiasi segnalazione è ben accetta!!