Home E Guida Turistica E VILLAGRANDE STRISAILI>GASTRONOMIA 

CIBI E PIATTI TRADIZIONALI DI VILLAGRANDE

 

 

A Villagrande mangi i “grandi classici” della cucina delle zone montane.

Insuperabili arrosti allo spiedo: il famoso porchetto, l’agnello e il capretto. Ma se ti capita prova sa sakkaya, la pecora di una anno circa, o il montone: gusti forti che nascono dalle erbe aromatiche dei pascoli alti del Gennargentu. E prova anche il vitello arrosto, di razza sarda, allevato completamente allo stato brado.

I culurgiones sono fagottini di pasta ripieni di patate e formaggio, conditi con olio extravergine d’oliva sale pepe e menta. Sono tipici di tutta l’Ogliastra e li trovi, ottimi, anche a Villagrande.

Il pistoccu, anche questo tipico di tutta l’Ogliastra, a Villagrande ha forma tonda e croccante. Nell’impasto sono presenti le patate.  

Fra i dolci ricordiamo sa paniscedda, un pane dolce: nell’impasto il vino cotto, e tanta frutta secca

    I prosciutti sono eccezionali, all’aroma di aceto di vino, prodotti da carni di maiali allevati secondo la tradizione. Stagionano nelle fresche brezze montane del Gennargentu.

      Tra i formaggi ottimi i pecorini, ma provate su casu axedu, un morbido formaggio, simile allo yoghurt ma ben più consistente, ricavato dal latte di pecora o di capra

      I gathulis e sa turredda, invece, sono tipici proprio di Villagrande. 
      I primi son ricavati dal ripieno da un impasto simile al ripieno dei culurgiones e si mangiano fritti; invece sa turredda è una gustosa focaccia: nell’impasto zucche lardo e fisciu (casu axedu salato).

      :: Villagrande 

      :: arrivare 

      :: territorio 

      :: cibi tipici 

      :: mangiare 

      :: dormire 

      :: comprare 

      :: sagre 

      :: numeri utili 

       

       

       

       

       

       

       

      foto, dall’alto:
      porchetto arrosto (SP)