IL TERRITORIO DI VILLAGRANDE
Il territorio di Villagrande è molto esteso: abbraccia le cime e i boschi del Gennargentu (Bruncu Spina 1828 m) e si allunga fino a pochi chilometri dalla costa.
L’ambiente naturale è caratterizzato da bellissime foreste (Santa Barbara) e dal Lago Alto del Flumendosa.
Lecci e roverelle sono gli alberi tipici del bosco, abitato da mufloni, cinghiali e volpi.
Sopra le cime del Gennargentu volteggiano le aquile reali e altri rapaci.
Notevoli alcuni endemismi vegetali come la digitale, pianta usata da sempre per la cura delle malattie cardiovascolari.
Fra i boschi infittiti dal sottobosco impenetrabile si aggirano, liberi, al pascolo, gruppi di maiali e piccole mandrie di vacche di razza sarda: cercano le ghiande e altre bacche, che daranno alle loro carni un sapore sublime.
Nel bellissimo Lago del Flumendosa vivono le rare trote sarde più piccole rispetto alle comuni trote di torrente ma molto pregiate.
Nel vasto territorio tanti siti archeologici interessanti:
- nuraghi e villaggi nuragici
- domus de janas (tombe scavate nella roccia, 3000 a.C.) molto ben conservate;
- tombe di giganti (tombe monumentali del periodo nuragico, 1500 a.C.)
:: Villagrande
:: arrivare
:: territorio
:: cibi tipici
:: mangiare
:: dormire
:: comprare
:: sagre
:: numeri utili
foto, dall’alto:
Punta Paulinu (M. Vacca)