Prov.: CA
Com.: Pula; Domus de Maria
Foresta demaniale di Is Cannoneris:
appartenente ai comuni di Pula (CA) e Domus de Maria (CA), la foresta di Is Cannoneris (4670 ettari) presenta boschi di lecci (giganteschi), sughere, conifere, oleandri, carrubi, latifoglie e macchia mediterranea. La fauna è interessantissima e abbondante: cinghiali, volpi, martore, aquile reali%u2026 Il settore più interessante della zona si può raggiungere, partendo da Cagliari, verso Domus de Maria (S.S.195; km 48,3); alla periferia settentrionale del paese parte una strada in salita che porta sino ai 742 m della caserma di Is Cannoneris, luogo ideale, da cui partono tutte le escursioni a piedi.
Prov.: NU
Com.: Seui
Foresta demaniale di Montarbu:
uscendo da Seui (NU), nella strada che porta a Ussassai (NU), dopo la cantoniera Arcuerì, si prende a sinistra la bellissima strada montana che porta al lago dell’alto Flumendosa. Dopo 6,5 km si svolta a destra per la strada d’accesso alla foresta demaniale di Montarbu, importante sia per la flora (muflone, aquila reale, avvoltoio monaco%u2026) che per la fauna (ginepri, agrifogli, tassi%u2026); non inferiore è l’interesse paesaggistico dato dai caratteristici tacchi o tonneri, simili a torrioni con le pareti a strapiombo.
Prov.: NU
Com.: Oliena
Punta Corrasi (Supramonte di Oliena):
partendo da Oliena (NU), nella via Maggiore Toselli, si prende una strada sterrata, tortuosa, che sale ai piedi della punta Corrasi (1463 m), la vetta più alta del Supramonte. La strada è percorribile agevolmente in auto sino alla colonia montana di Maccione, e consente l’osservazione dell’ambiente del Supramonte di Oliena: nelle zone più alte, tra fessure di calcare emergono giganteschi ginepri secolari e nidificano varie specie di rapaci.
Prov.: OR
Com.: Ales
Monte Arci:
partendo da Ales (OR) verso Morgongiori (OR), si gira subito a destra per una strada che conduce ,dopo 10,8 km, sulla sommità del Monte Arci; il percorso offre ampie visioni panoramiche sulle giare della Marmilla, fino ai rilievi del Gerrei e della Barbagia. Al termine della strada carrozzabile parte l’escursione pedonale che porta, attraverso una fitta macchia agli 812 m di Trebina Longa.
Prov.: SS
Com.: Tempio Pausania
Monte Limbara:
partendo da Tempio (SS), lungo la statale 392, dopo 7,5 km si arriva ad un bivio, prendendo la direzione a sinistra si arriva, attraverso una strada ripida e tortuosa, a quota 1300 m. Continuando per un breve sentiero si giunge ai 1359 m di Punta Balistreri (la cima più elevata del Limbara) da cui si gode uno straordinario panorama.