prima pagina | arrivare | foto gallery | a chi rivolgersi | è vicino a | agriturismo | dormire mangiare | SP consiglia | links
- cosa: Monte Linas, natura incontaminata, bellissimi boschi, gole fluviali mozzafiato
- provincia: Cagliari
- subregione: Iglesiente
- comune: Gonnosfanadiga-Villacidro-Fluminimaggiore
- località: Monte Linas
descrizione
Il massiccio del Monte Linas è uno dei più caratteristici della Sardegna. La presenza di vaste zone granitiche lo rende simile in alcuni punti ai paesaggi alpini. Dalla cima più alta, Perda de Sa Mesa (1236 m), si può ammirare uno straordinario panorama che spazia dal Golfo degli Angeli a sud fino ai rilievi del Gennargentu a nord-est.
Alcuni torrenti, come il Rio Linas o il Torrente Piras, hanno scavato delle profonde incisioni sui fianchi delle montagne che rendono l’aspetto dell’area molto selvaggio. Il Rio Muru Mannu, allo sbocco sul Rio Linas forma la più alta cascata della Sardegna (70 m) chiamata Cascata del Muru Mannu.
All’uscita dell’abitato di Gonnosfanadiga il Parco Comunale Perda de Pibera presenta notevoli aspetti naturalistici: alcune specie vegetali sono esclusive del luogo, come l’elicriso del M.Linas; fitti boschi di leccio dominano la zona, insieme a lentischio, corbezzolo e olivastro.
La fauna comprende aquile, sparvieri, falchi pellegrini, colombacci, e cinghiali, mufloni e cervi sardi tra le specie di terra.
di Sebastiano Dessanay
web editing: SP