Home E Guida Turistica E ZONE UMIDE 


Prov.: OR
Com.: Cabras
Stagno di Cabras:
vicino al paese di Cabras (OR) si estende per circa 2000 ettari lo stagno omonimo, uno degli stagni più grandi d’Europa. Alimentato da acque dolci e marine accoglie tra i suoi canneti specie ornitologiche assai rare (svasso maggiore, fistione turco, fischione, pollo sultano, gobbo rugginoso; tra le specie ittiche prevalgono muggini, anguille, tinche, carpe e latterini); la visita è possibile attraverso strette stradine che raggiungono vari punti dell’immensa distesa.

Prov.: CA
Com.: Cagliari, Quartu Sant’Elena
Stagno di Molentargius:
partendo da Cagliari, attraverso Viale Marconi ai lati della strada, presso il bivio per Selargius esistono alcuni accessi a piedi che portano allo stagno di Molentargius (zona Bellarosa); altri ingressi (partendo da Via Stefano Cagna), molto più accessibili, si trovano nella zona del Poetto (Saline). Lo stagno di Molentargius occupa attualmente una superficie di circa 500 ettari e appartiene ai comuni di Cagliari e Quartu Sant’Elena. Le specie faunistiche presenti sono numerosissime (è una delle oasi più importanti d’Europa): nella area delle Saline è facile individuare fenicotteri, cormorani, avocette%u2026, mentre in zona Bellarosa si possono osservare (con qualche difficoltà, per la fitta vegetazione) folaghe, cavalieri d’Italia, pollo sultano%u2026 Recentemente è stato individuato un coleottero xilofago, l’Agrilus meloni, esclusivo di Molentargius.