Home E Guida Turistica E ZONE>BARBAGIA>PRODOTTI TIPICI 

natura  | territorio  | la storia e l’uomo  | da vedere  | feste tradizionali  | arrivare  

i prodotti
In Barbagia un aspetto fondamentale della cultura locale è costituito dalla gastronomia tradizionale: in ogni comunità è possibile degustare i più svariati prodotti, da un buon piatto di “culurgiones” o di “pane frattau” (con uova, pecorino e salsa) al tipico “pane carasau” (cui può sostituirsi un “pane guttiau”, salato e oleato) che accompagna, ad Oliena, Orgosolo Dorgali (ma non solo) sempre il porchetto arrosto con il lardo fatto stillare sulla cotenna, oppure l’agnello allo spiedo o la pecora bollita (soprattutto nella Barbagia di Ollolai).

Ricca la produzione casearia: il formaggio di capra, il pecorino sardo e romano, le ricotte e una specialità locale come “sa frue” (in altri paesi detta casu axedu), tenera e leggermente acidula, oppure molto salata.
Il tutto è coronato da squisiti dolciumi: biscotti, amaretti, pabassini, dolci di noce, guelfos, piricchitus, aranzada, pistiddu, pan’e saba, il torrone di Tonara (e di quasi tutta la Barbagia di Belvì), “sa carapigna” (una sorta di sorbetto i cui ingredienti sono la neve, opportunamente conservata, e il limone) e le castagne di Aritzo.
Un vino Nepente di Oliena o un Cannonau DOC di Dorgali coronano ottimamente il tutto.

Non c’è paese, in Barbagia, che non vanti una pregiata produzione artigianale.
A Fonni, Oliena e Sarule si lavorano i tessuti, a Nuoro, Oliena e Dorgali si lavora coi ricami e con l’oreficeria, ad Ottana, Gavoi e Mamoiada si intaglia il legno, a Nuoro e Orani si lavora anche il ferro.