Home E Guida Turistica E ZONE>BARBAGIE>DA VEDERE 

natura  | territorio  | la storia e l’uomo  | feste tradizionali  | prodotti tipici  | arrivare  

Monumenti
Il fascino della Barbagia è dato anche dai luoghi della memoria, tracce indelebili di una storia la cui fisionomia quasi si confonde con l’ambiente naturale.

>archeologia:  

  • Nei pressi di Orune si trovano il tempio nuragico e la fonte sacra di “su Tempiesu”
  • In territorio di Desulo, sul sito più alto dell’isola, sta il nuraghe “Ura ‘e sole”  
  • Ad Oniferi ci sono le “domus de janas” (grotticelle artificiali del neolitico) di “Sas Concas” (foto a destra in alto), le cui celle sono ricche di motivi antropomorfi
  • A Fonni si può ammirare la necropoli nuragica di Madau (foto a destra: tomba di giganti) e il santuario nuragico di Gremanu
  • A Esterzili, in località Cuccureddì, si trovano i resti del tempietto a megaron, del periodo nuragico, “Domu de Orgia”
  • Nel Supramonte, da un’ampia fenditura sulle rocce che dominano la valle di Lanaittu, si possono ammirare le capanne (circa sessanta, alcune delle quali conservano ancora le travi in ginepro) del villaggio nuragico di “Tiscali” (foto a destra), costruito dagli antichi sardi per difendersi dalle legioni romane
  • In territorio di Dorgali in un’area ricca di “domus de janas” e “tombe di giganti”, si trova il villaggio nuragico di “Serra Orrios”, un complesso nuragico di oltre settanta costruzioni ben conservate
  • Un buon numero di menhirs (pietre fitte del periodo prenuragico) costella le Barbagie, soprattutto in alcune zone, a Fonni, a Ovodda, in alcuni centri del Nuorese e della Barbagia di Belvì e Seulo

>chiese:

  • Di grande rilievo è la chiesa di S.Nicola di Ottana (foto a destra di P. Rinaldi), di stile romanico pisano, costruita nella metà del XII secolo
  • Romanica è anche la parrocchiale di Orotelli.
  • Molto bello il complesso religioso che abbraccia il Santuario di S.Maria dei Martiri di Fonni
  • Di un certo interesse sono le parti gotiche conservate dalla parrocchiale di Aritzo
  • Ricco di fascino il Santuario di N.S. di Gonare (tra Sarule e Orani)
  • Luminoso come i monti che domina, è il Santuario di S.Francesco di Lula.
  • Ad Orani, la chiesa di N.S.d’Itria è stata decorata da Costantino Nivola.

Diverse chiese barbaricine contengono all’interno varie opere d’arte sacra quali retabli, dipinti murali e statue.