II Edizione Premio Musicale Faber
la canzone in lingua sarda fra tradizione e innovazione
dedicato a Fabrizio De Andrè
Sassari, Teatro Verdi – 23 dicembre ore 20.30
Al Premio Faber parteciperanno quest’anno, come previsto dal regolamento, i dieci finalisti che hanno superato una selezione fra trenta artisti che hanno inviato quest’anno i loro brani al Premio.
I finalisti sono: Carlo Doneddu, di Sassari, i Sandalia di Ozieri, i Penta Rei di Alghero, Alessio Paddeu di Sassari, gli Athena di Uta, il Quartettoeccetera di Sassari, Rita Medda di Cagliari, Sebastiano Licheri di Sassari, Massimo Zaccheddu di Santhià (provincia di Vercelli) e Federico Zurruliu di Narcao.
Alla serata finale saranno inoltre presenti come ospiti il gruppo musicali Nati Strani, il Coro Città di Ozieri, il coro Lachesos di Mores e il coro de Iddanoa di Villanova Monteleone.
La manifestazione sarà presentata da Giacomo Serreli e trasmessa dall’emittente Videolina.
La canzone e il canto, nella sua espressione tradizionale così radicata nelle varie zone della nostra isola e nella sua forma moderna , è oggi praticata da un sempre maggior numero di artisti solisti o riuniti in gruppo.
Il premio intende così offrire un’opportunità di visibilità per artisti singoli e gruppi che a questo si dedicano con impegno, assiduità e serietà.
L’esperienza odierna ci offre infatti prodotti in limba di grande intensità e rilievo culturale che raramente, e in misura molto minore al loro valore artistico, hanno l’opportunità di essere resi pubblici in concerti e con l’edizione su supporti discografici.
Nel progetto di istituzione del Premio Faber le ACLI Provinciali di Sassari trovano dunque lo spunto per continuare e completare una tradizione che le vedono da tempo in prima linea per la valorizzazione della lingua sarda.
Dedicando il premio al cantautore genovese Fabrizio De André (da qui il titolo Faber, diminutivo col quale gli amici erano soliti chiamare l’artista) che ha legato indissolubilmente la sua vita artistica e il suo nome alla nostra isola, si vuole allo stesso tempo dare un orientamento al premio nel segno della tradizione e dell’innovazione, proprio come ha insegnato De André con le sue indimenticabili pagine di canzoni in sardo.
——————————–
Info: www.premiofaber.too.it