Home E Itinerari Turistici Sardegna

ITINERARI TURISTICI
Da fare in auto oppure in moto, un mix di natura, arte, archeologica, storia

  • DOLCI BARONIE
    nella parte nord orientale sopra il Golfo di Orosei, una terra dolce di collline, fiumi, frutteti e spiagge bellissime. Paesi antichi, boschi, mufloni e panorami bellissimi.
  • NELLA VALLE DEI NURAGHI
    da Bonorva a Borutta, tra imponenti nuraghi, misteriose tombe preistoriche scavate nella roccia e splendide chiese medievali in aperta campagna.
  • L’OGLIASTRA DIETRO LA COSTA
    dal mare alla montagna in pochi minuti. Questa è l’Ogliastra.
    Lungo la Ss125 da Tortolì a Dorgali, una delle strade più panoramiche d’Italia.
  • DA ORISTANO A GHILARZA
    antiche città puniche, paludi, spiagge, stagni,
    chiese e torri medioevali.
  • DA ALGHERO A BOSA
    lungo la costa alta e selvaggia, regno dell’Avvoltoio Grifone.
    Panorami mozzafiato. La città medioevale di Bosa alla foce del fiume Temo
  • DA MONTEVECCHIO A PISCINAS
    antiche miniere abbandonate immerse nel bosco.
    Il deserto costiero di Piscinas con dune alte fino a 250 m
  • DA CAGLIARI A MONTEVECCHIO
    a Guspini i coltelli, il torrone, la chiesa e le “canne d’organo”. Poi si sale attraverso l’antica miniera, fino al borgo immerso nel bosco abitato dal Cervo Sardo
  • DA CAGLIARI A MURAVERA
    i panorami, i colori del mare, le torri costiere, le spiagge bianchissime
    di Villassimius, i fenicotteri di Colostrai, Muravera il paese delle arance
  • DA CHIA A SANT’ANTIOCO
    Lungo la rotta dei Fenici. Un percorso affascinante lungo spiagge e scenari naturali meravigliosi.
  • DA CAGLIARI A GAVOI
    Sulle strade del Carnevale barbaricino. Viaggio attraverso il mondo culturale barbaricino, alla scoperta di tradizioni e luoghi unici.
  • DA BARUMI A SERRI
    Di nuraghe in nuraghe. Un percorso suggestivo nel cuore dell’isola vi porterà dalla reggia di Barumini ai paesaggi del Sarcidano.
  • DA CAGLIARI A OLLOLAI
    Nel cuore della Barbagia. Un viaggio a colori: dai gialli campi di grano del Campidano ai verdi boschi di leccio della Barbagia di Ollolai. Archeologia, natura e tradizioni nel cuore della Sardegna, paese dopo paese.
  • DA CAGLIARI A OTTANA
    Alla scoperta degli antichi riti del Carnevale sardo. Un percorso affascinante in una delle zone più ricche di storia della Sardegna. Dove pascoli e colline sono intervallati qua e là dalla caratteristica sagoma dei nuraghi.
  • DA PLATAMONA A STINTINO
    Lungo il tratto di costa che si affaccia sul parco dell’Asinara. Dalle spiagge alle scogliere a picco sul mare di Balai, visitando la Basilica di S. Gavino e l’area archeologica chiamata Palazzo del re Barbaro, sino ad arrivare a Stintino per visitare il Museo della Tonnara.
  • DA CAGLIARI A SAMUGHEO
    Alla ricerca dei sapori perduti. Lungo la valle del Tirso, in mezzo a campi e vigne, tra affioramenti basaltici e dirupi, paesi ricchi di storia e paesaggi sempre vari.
  • DA FUNTANAMARE AL TEMPIO DI ANTAS
    Imponenti rovine di archeologia industriale si ergono nella natura selvaggia. Dalle vaste distese di sabbia di Funtanamare, agli scenari mozzafiato di Masua e Cala Domestica, fino all’affascinante tramonto ai piedi del tempio di Antas.
  • DALL’ISOLA ROSSA ALLA COSTA PARADISO
    Itinerario suggerito dagli amici di “Edizioni di Sardegna”, lungo la costa nord-occidentale dell’isola