JAZZ IN SARDEGNA 2008
XXVI festival internazionale
Un evento di successo
Dal 14 al 16 novembre 2008, al Centro Congressi della Fiera Internazionale della Sardegna, ritorna l’European Jazz Expo abbinato, come di consueto al Festival Internazionale Jazz in Sardegna, che festeggia quest’anno la sua 26a edizione.
Forte di uno straordinario successo di pubblico (oltre 24.000 presenze nella scorsa edizione) e di critica, l’Expo rinnova la sua formula vincente e propone sei sale con capienza variabile per 4000 spettatori complessivi, oltre 40 concerti in tre giorni consecutivi che vedranno alternarsi le migliori produzioni originali della Sardegna e del mondo.
La Sardegna al centro della musica
Il Mediterraneo e la Sardegna, centro della musica, della tecnica, della creatività. Un Expo, inteso come vetrina destinata a mostrare il meglio della scena musicale nazionale ed internazionale, ma soprattutto pensato e voluto per promuovere e vendere tutta la migliore produzione culturale sarda agli operatori del settore, per offrire nuove opportunità agli artisti e alla cultura dell’isola di veicolarsi e proporsi al resto del mondo.
I grandi maestri
Tre giornate intense di musica con i nomi dei grandi maestri della scena jazzistica mondiale insieme a quelli emergenti più contesi da tutti i festival internazionali. Tra questi, per citarne solo alcuni: ROY HARGROVE, il trombettista della generazione anni ’90 tra i più illustri nel panorama jazz e dintorni con il suo quintetto; ARCHIE SHEPP, il sassofonista statunitense, riferimento del jazz che ha incantato le platee di tutto il mondo; l’epico FAMOUDOU DON MOYE insieme a ROSWELL RUDD, il grande trombonista e compositore, figura chiave nel periodo free-jazz di transizione degli anni ’60; ANTONELLO SALIS, il musicista e compositore sardo tra i più fantasiosi e sperimentatori del jazz italiano e internazionale, al quale l’Expo quest’anno dedica il Premio EJE alla carriera; YARON HERMAN, il pianista israeliano attivo sulla scena musicale francese e rivelazione del momento nel panorama jazzistico europeo; HILARIO DURÁN, l’esplosivo pianista e compositore cubano tra i più affermati nel mondo.
La cucina tipica sarda
La cucina sarda come contorno della manifestazione. Nell’arco delle tre giornate verranno proposti piatti tipici sardi (pecora al vino, copuletta, seadas etc..) con la collaborazione di alcuni maestri di cucina STEFANO RESMINI, STEFANO PINNA e GUIDO BELTRAMI.
Spettacoli, progetti e cultura
Un Expo in Sardegna che incoraggia l’interazione tra i musicisti nell’isola e nel mondo con l’obiettivo di realizzare importanti progetti inediti a Cagliari con la collaborazione dei più grandi rappresentati storici e contemporanei della tradizione jazz e della world music.
Il filo conduttore che lega le proposte artistiche di questa edizione vuole essere un viaggio ideale che, partendo dagli Stati Uniti, giunge fino in Sardegna portando con sé un bagaglio straordinario di cultura e musica dal mondo.
Verranno, inoltre, proposti numerosi progetti di cultura e spettacolo grazie ai musicisti che, interagendo, omaggiano i grandi maestri del jazz e della musica contemporanea, scambiando idee quasi in diretta, propongono nuove esperienze compositive stimolati dal confronto con stimati colleghi.