Home E   Julian Kovatchev,

  Julian Kovatchev, direttore

 

Nato a Sofia da una famiglia di musicisti, ha studiato violino sin da bambino, dando il suo primo concerto a cinque anni.

Dopo il diploma al Conservatorio della sua città, dove ha studiato anche pianoforte e composizione, si è trasferito in Germania e ha ottenuto la cittadinanza tedesca.
Ha frequentato l’Accademia di Salisburgo, allievo, fra gli altri, di Frans Samohyl, diplomandosi nel1975.
Vincitore nello stesso anno di una borsa di studio della Fondazione “Herbert von Karajan” di Berlino, ha studiato direzione d’orchestra nella classe di Herbert Ahlendort.
Ha quindi fatto parte come violinista, per cinque anni, della Filarmonica di Berlino.

Perfezionatosi in direzione d’orchestra con von Karajan, ha iniziato la sua carriera sul podio dirigendo a Boston, Copenaghen, Ginevra, Salisburgo, Berlino.

 Nel 1984 è stato premiato al Concorso Internazionale “Herbert von Karajan” di Berlino e l’anno successivo ha debuttato in Italia, al Teatro Verdi di Trieste, con Jenufa di Janàcek.
E’ stato poi scritturato dai maggiori enti lirici italiani: Teatro alla Scala di Milano, San Carlo di Napoli, Opera di Roma, Fenice di Venezia, Massimo di Palermo, Comunale di.Bologna, Carlo Felice di Genova, Teatro Lirico di Cagliari.

Collabora con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Orchestra “A.Toscanini”, l’Orchestra “Giuseppe Verdi” di Milano, l’Orchestra Filarmonica di Torino e, all’estero, con l’Orchestra Sinfonica WDR di Colonia, l’Orchestra della Suisse Romande di Ginevra, l’Orchestra Sinfonica della Radio di Praga, la KBS Symphony Orchestra di Seul.
Dal 1992 è direttore musicale della Sofia Festival Orchestra, dove è subentrato a Emil Tchakarov.

Ha inciso come violinista con la Deutsche Grammophon e, come direttore, le sinfonie di Cajkovskij, Schumann, Dvoràk e i concerti per pianoforte di Chopin con la casa discografica Erresse.