LA CITTÀ DEL SALE
- cosa: complesso di strutture adibite all’estrazione del sale
- motivi per una visita: i resti della grande ciminiera, le saracinesche, le macchine di raccolta del sale…
- dove: Viale La Palma
- a chi rivolgersi:
Istituto Tecnico Commerciale “F.Besta”
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato “Meucci”
Ass. “Lega Ambiente”
Ass. Parco Sardegna Molentargius Saline
Descrizione:
Un intero quartiere, presso La Palma, di singolare fascino.
Il complesso contava di strutture adibite all’estrazione e lavorazione del sale, era circondato da centri residenziali, da una chiesa, dal teatro e da depositi.
La Città del Sale consente di leggere la storia dell’attività industriale moderna nelle forme delle strutture edilizie legate all’estrazione del sale.
Più precisamente…
Sono visibili i resti della grande ciminiera caduta negli anni settanta, l’edificio dei sali potassici, poi deposito dei tabacchi, i resti dei ponti di ferro, i resti del sistema ferroviario per il trasporto all’imbarco del sale in convogli formati da tanti vagoncini.
Si possono ammirare i sistemi di chiuse metalliche, di saracinesche e di sponde in legno, le macchine di raccolta del sale. Oggi tutti questi macchinari sono abbandonati ma fino ad alcuni anni fa erano testimonianza di scelte meccaniche di alto livello tecnico, operate “su misura” ed in pezzo unico per il tipo di sale cagliaritano.