LA PAROLA AL COMUNE
Monumenti Aperti offre alla città di Alghero l’opportunità di rafforzare l’identità cittadina, il senso di appartenenza alla comunità per riscoprire il proprio passato culturale, le testimonianze storiche e le proprie tradizioni civili e religiose.
La manifestazione, nata a Cagliari per l’iniziativa dell’associazionismo civile e culturale e dell’Assessorato alla Cultura, ha trovato il medesimo filo conduttore che Alghero ha sviluppato in questi ultimi anni con la progettualità europea di valorizzazione culturale del territorio scaturita nel concetto di “Territorio Museo”.
Convinti che la migliore conoscenza dei propri beni culturali sia fondamentale per la crescita di una città e di un territorio, Alghero ha aderito attivamente e collaborerà nella promozione di questa importante iniziativa culturale, organizzando una propria manifestazione che si collega idealmente con quella di Cagliari.
Le due Città, insieme ad altre della Sardegna e dell’Europa, apriranno i loro tesori d’arte ai propri concittadini e a tutti i visitatori che in questi giorni soggiorneranno nelle città interessate all’evento.
La manifestazione è animata da gruppi, associazioni e scuole che accolgono i visitatori e li guidano alla scoperta dei beni archeologici, storicoartistici e ambientali della città.
Spero che questo primo esperimento per Alghero diventi in futuro un appuntamento annuale per una crescita civile e consapevole della città.
Il Commissario Straordinario
Giovanni Battista Tuveri
**********
La gestione creativa del patrimonio culturale nasce dalla consapevolezza delle potenzialità della nostra città da sviluppare attraverso un progetto di valorizzazione territoriale sostenibile.
La strada intrapresa con il progetto europeo Terra Incognita ha coniato il concetto di Territorio Museo, che ha contribuito per un verso alla realizzazione di strutture qualificate come il Museo Diocesano ed i Centri di Accoglienza e di Interpretazione; per altro verso ha posto in sinergia la gestione delle aree archeeologiche, l’uso sociale del patrimonio culturale, al fine di concepire un modello di marketing territoriale.
Alghero, in questo percorso, ha incontrato Monumenti Aperti, iniziativa che il comune di Cagliari e le Associazioni promotrici condividono con i soggetti istituzionali e gli enti locali maggiormente impegnati nell’attivazione di una programmazione culturale che sappia rispondere con soluzioni adeguate alla domanda che cresce nelle comunità cittadine e nei circuiti internazionali.
La condivisione delle esperienze, attraverso la valorizzazione delle proprie specificità, rappresenta un significativo fattore di sviluppo integrato. In questo modo si risponde ad una crescente domanda di riscoperta della propria identità culturale. Si intende, in questo modo, sviluppare un’impostazione strategica, studiata per concorrere tutti insieme alla realizzazione di un prodotto turisticoculturale qualificato.
Il dirigente responsabile del progetto
Salvatore Masia