Home E La Sinfonietta del Teatro Liricodiretta da Attilio Motzoin tournée in Sardegna

La Sinfonietta del Teatro Lirico
diretta da Attilio Motzo
in tournée in Sardegna
Barrali, Villacidro, Ulassai, Perdasdefogu, Poggio dei Pini
1 dicembre/9 dicembre 2000

Per informazioni, dal lunedì al sabato dalle 10 alle 14, dalle 18 alle 20, telefono 0704082230 – 0704082249

  • 1 dicembre, ore 18:30
    >Barrali, in Parrocchia;
  • 2 dicembre, ore 18:30
    >Villacidro, Palestra della Scuola Media n. 2;
  • 5 dicembre, ore 21:00
    >Ulassai, Chiesa di Sant’Antioco;
  • 6 dicembre, ore 18:30
    >Perdasdefogu, Salone Parrocchiale;
  • 9 dicembre, ore 21:00
    >Poggio dei Pini, Chiesa della Madonna di Lourdes

Il programma prevede l’Ouverture dell’Olimpiade di Antonio Vivaldi, La musica notturna di Madrid di Luigi Boccherini, Fantasia e Fuga su temi gregoriani di Bruno Bettinelli, Sonata n. 3 in do maggiore di Gioachino Rossini, La oración del torero di Joaquín Turina, Cinque danze greche di Nikos Skalkottas.

Attilio Motzo, dopo essersi diplomato al Conservatorio di Cagliari sotto la guida di Renato Giangrandi, si è perfezionato all’Accademia Chigiana di Siena con Salvatore Accardo. Ha quindi frequentato i corsi di Quartetto con Piero Farulli, il Quartetto Borodin e il Quartetto Smetana. Come primo violino ha suonato in diverse formazioni cameristiche e sinfoniche italiane, e ha collaborato con direttori quali Carlos Kleiber, Zubin Mehta, Carlo Maria Giulini. Dal 1984 si dedica alla musica barocca e classica con strumenti originali. Attualmente collabora con l’Orchestra Barocca Italiana, Modo Antiquo di Firenze, Le Concert des Nations ed Hesperion XX di Jordi Savall, l’Ensemble Baroque di Limoges di Christophe Coin, l’Orchestre de Champs Elysées di Philippe Herreweghe. Dal 1993 fa parte del Collegium Vocale di Gent diretto da Philippe Herreweghe che incide per Harmonia Mundi France. Con la clavicembalista Silvia Rambaldi e il violoncellista Michele Tazzari forma l’ensemble Les aventuriers, specializzato nel repertorio settecentesco soprattutto italiano.
La Sinfonietta del Teatro Lirico, complesso costituito da professori dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, affronta un repertorio vastissimo, dal periodo barocco ai nostri giorni, proprio dell’orchestra da camera. Nata con la collaborazione di alcune affermate “spalle” nel ruolo di primo violino concertatore, secondo la tradizione classica, la Sinfonietta si avvale anche di direttori quali Ottavio Dantone, raffinato interprete della musica barocca e Julian Kovatchev, apprezzato specialista della musica romantica. Ha debuttato nel dicembre del 1998 con una serie di concerti dedicati al Natale. Nell’ambito della rassegna Musica
nell’Isola della scorsa estate, la Sinfonietta è stata protagonista di
applauditi concerti in molti centri della Sardegna. In questa tournée, conclusa al Castello di S. Michele di Cagliari, ha inaugurato il Teatro di Porto Rotondo. Nella stagione 1999-2000 ha partecipato al Festival Spaziomusica ed è stata impegnata con due programmi, uno dei quali dedicato al Natale, nella Stagione concertistica al Teatro Comunale.
Diretta da Riccardo Leone, ha aperto lo scorso 9 novembre la
diciannovesima edizione del Festival Spaziomusica dedicata al “Sacro in musica: tradizioni e sperimentazione” con un programma intitolato “Misticismo in musica”.