L’Anfiteatro di Cagliari
II FESTIVAL INTERNAZIONALE
“LE STELLE ARRIVANO NEL MEDITERRANEO”
Anfiteatro Romano giovedì 19 luglio, ore 21
STING
Sting chiude la sua tournée al festival L’Anfiteatro di Cagliari. L’ex leader dei Police, uno dei più famosi rocker degli ultimi vent’anni, sarà protagonista, dopo il tour negli Stati Uniti in maggio, dell’ultimo concerto del tour italiano, che partito da Palmanova, in provincia di Udine, il 5 luglio, ha toccato le città di Milano il 6 e Roma il 7 luglio.
In questo concerto, organizzato dal Teatro Lirico di Cagliari in
collaborazione con Sardinia Interfestival, Sting ripercorre i quasi venticinque anni della sua carriera.
L’esplorazione, la scoperta, sono caratteristiche della sua esperienza artistica che abbraccia così vari stili musicali, dal rock al reggae, dal jazz di Miles Davis al country della tradizione americana, dai temi celtici e mediorientali ai canti medievali oltre al raï algerino.
Con Brand and New Day, il suo ultimo cd, Sting ha guadagnato il suo terzo disco di platino e ha ricevuto il Grammy sia per il migliore album pop che per la migliore interpretazione vocale maschile.
Nato vicino a Newcastle, città di costruttori navali e di antiche mura romane, prima insegnante, poi allenatore di calcio e infine musicista professionista, Sting non ha mai temuto i cambiamenti.
Col gruppo The Police è diventato una rockstar, famosa per le sue composizioni e per la sua voce: incidendo Outlandos D’Amour, Regatta De Rlanc, Zenyatta Mondatta, Ghost in the Machine, Synchronicity, il trio completato da Andy Summers e Stewart Copeland si è imposto sulla scena internazionale nei tardi anni ’70 e nei primi anni ’80.
Da solista, Sting (che deve il suo nome, pungiglione, alla maglia a strisce indossata negli esordi, con i colori che facevano pensare a un calabrone) ha voluto rimettersi in gioco.
La sua arte è sinonimo di un approccio musicale che non conosce confini e generi.
Collaborando con grandi talenti, quali Branford Marsalis, Stevie Wonder, James Taylor, Miles Davis, Gil Evans o il cantante algerino Cheb Mami, ha contribuito a formare un patrimonio ricco di intuizioni e di innesti che sembrano mettere in pratica l’aspirazione ad essere un cittadino del mondo.
Fra tanti cambi di rotta resta come punto fermo l’impegno civile e sociale.
Sting considera il suo attivismo una parte del suo essere cittadino del mondo: combatte per le cause dell’ecologia con sua moglie, Trudie Styler, senza dimenticare Amnesty International per la difesa dei diritti umani.
L’apertura per le novità ha spinto Sting a recitare in vari film, tra cui Quadrophenia, Dune, Stormv Mondav, Lock, Stock and Twa Smoking Barrels.