Home E L’ASSOCIAZIONE INCONTRI MUSICALI SONUS DE ATTONGIU   20 Gennaio 2000 >Auditorium di Via Turati ore 21.00

L’ASSOCIAZIONE INCONTRI MUSICALI SONUS DE ATTONGIU 

  • 20 Gennaio 2000
    >Auditorium di Via Turati ore 21.00

Canzoni popolari, azioni coreografiche e virtuosismi pianistici per un invitante appuntamento di canto, pianoforte e danza. Sonus de Attongiu, il ciclo di manifestazioni organizzato dall’Associazione “Incontri Musicali”, sfoglia le pagine conclusive della sua terza edizione. E sabato 20 gennaio, presenta a Quartu S. Elena il penultimo appuntamento della rassegna, incentrata quest’anno sul tema della contaminazione tra musica della tradizione e repertorio colto.
Protagonisti assoluti della serata – che si svolgerà nell’Auditorium di via Turati alle ore 21 – la voce del soprano Magdalena Aparta, il pianoforte di Guido Scano e la danza della compagnia “Nausicaa”. Polacca di Lodz, Magdalena Aparta si è formata musicalmente come violoncellista, per passare poi allo studio del canto. Ha collaborato stabilmente con il Teatro Grande della sua città e con il coro di Mosca, vincendo, in qualità di camerista, il 1° premio al 6° Concorso di Monza e la medaglia d’argento al Concorso Internazionale di Stresa. Anche il pianista cagliaritano Guido Scano è stato premiato in molti concorsi nazionali ed internazionali e affianca l’impegno didattico a un’intensissima attività concertistica, da solista e con l’orchestra, che lo ha portato anche in  Francia, Grecia, Austria, Danimarca, Portogallo, India, Egitto, Romania, Slovenia. Professore ospite di Masterclasses in Baviera, ha effettuato registrazioni per la  RAI-TV, Telemontecarlo e Radiocapodistria.
Nella serata quartese, i due musicisti saranno affiancati dalla Compagnia di danza Nausicaa, guidata dalla sua insegnante e coreografa Cicci Orsi, che ha al proprio attivo importanti produzioni e significativi riconoscimenti. In programma, i bellissimi Canti polacchi op. 74 di Fryderyk Chopin, proposti anche nella rielaborazione di Franz Liszt, le Canzoni polacche di Francis Poulenc e alcune tra le più celebri pagine di Lao Silesu, Sergeij Rachmaninoff, Ennio Porrino, Manuel de Falla e Kurt Weill. 

L’ingresso al concerto è libero