Home E LAZZARETTO

  LAZZARETTO

  • cosa: ampia struttura anticamente adibita al ricovero in quarantena
  • età: XVII sec.
  • motivi per una visita: il panorama, l’antico portico, il piazzale centrale 
  • dove: Vecchio Borgo Sant’Elia
  • a chi rivolgersi:
    Istituto Tecnico Femminile “G. Deledda”
    I.T.S. Azuni
    Ass. “Onlus S. Elia 2000”

Descrizione:
L’antico Lazzaretto di Cagliari domina un ampio e suggestivo panorama che spazia su tutto il Golfo degli Angeli. Si tratta di un grande edificio a forma quadrata distribuito su due livelli con un impianto “a corte” centrale.

Dalla grande pestilenza al secondo dopoguerra…

  • Intorno alla metà del XVII secolo, le merci e le persone infette provenienti da paesi in cui erano diffuse epidemie di colera, tifo, vaiolo e lebbra, venivano ricoverate all’interno di questa grande struttura sanitaria per evitare la diffusione del morbo.
  • Alla fine dell’Ottocento diminuirono le epidemie e con l’affermarsi di una nuova coscienza sanitaria venne accantonata la pratica della quarantena.
  • A partire dal 1879 il Lazzaretto di Sant’Elia ospitò i bambini scrofolosi della provincia di Cagliari.
  • Durante la prima guerra mondiale vi trovarono asilo i malati di tifo petecchiale.
  • Nel secondo dopoguerra il Lazzaretto venne utilizzato per ospitare gli sfollati.

La scoperta:
Anticamente, nel  piazzale centrale era situata una cappella circolare, luogo di preghiera per i sofferenti.