LICEO GINNASIO STATALE
“G. M. DETTORI”
Cagliari, via Cugia 2
tel. 070/ 304270 – Fax: 070 3481216
www.bdp.it/~caps0002/index.htm
space.it/scuola/andimitr/index.html
e-mail: capc03000v@istruzione.it
Regione Autonoma della Sardegna
Ministero Istruzione Università e Ricerca
Assessorato Pubblica Istruzione
BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE (IFTS)
In attuazione della delibera della Giunta Regionale della Sardegna n. 38/42 del 13.11.2001 e per autorizzazione del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, presso il LICEO GINNASIO STATALE “G. M. DETTORI” di Cagliari, soggetto attuatore, si terrà il corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore
TERRA INCOGNITA- TECNICO DELLE IMPRESE CULTURALI PER IL TURISMO
Il corso, che rientra nel canale di offerta post secondaria non universitaria, è programmato e gestito in modo integrato dal LICEO GINNASIO STATALE “G. M. DETTORI” di Cagliari, dalla FACOLTA’ DI SCIENZE POLITICHE della UNIVERSITA’ di Cagliari, dalla Fondazione TEATRO LIRICO di Cagliari, dall’Associazione culturale IMAGO MUNDI di Cagliari, dalla S.p.A GOLFO degli ANGELI di Cagliari, dal Consorzio di sviluppo turistico SA CORONA ARRUBIA di Villanovaforru, e dall’Ente di Formazione Cooperativa ISFOR COOP.
Il corso mira a formare una figura professionale di tecnico che, nell’ambito di un team, sia in grado di affrontare i diversi aspetti di natura economica, finanziaria, contabile, organizzativa, giuridica e di marketing che si incontrano durante la realizzazione di un’attività, servizio od evento culturale per il turismo. Il percorso formativo di questa figura professionale è mirato all’acquisizione delle competenze per operare come fattore di integrazione nel sistema d’offerta turistica (risorse, servizi, eventi) al servizio dell’attività di costruzione del pacchetto integrato d’offerta, tramite la capacità della visione d’insieme degli elementi del mercato e perciò capace:
- di comunicare in lingua inglese (al livello Intermediate 3)
- di negoziare
- di diagnosticare, affrontare e risolvere problemi (problem solving)
- di sviluppare soluzioni creative
- di organizzare eventi comunicativi tramite l’automazione d’ufficio, con gestione della corrispondenza e report, gestione meeting, convegni e viaggi, gestione della memoria
- di operare su siti internet
- di produrre/erogare il servizio turistico, occuparsi di prenotazioni, accoglienza e assistenza al cliente grazie a conoscenze dell’economia e gestione delle imprese culturali per il turismo, della tecnica della comunicazione, della legislazione turistico culturale, delle politiche di gestione dell’ambiente, dell’organizzazione socio economica del territorio, del patrimonio storico culturale.
CONTESTO LAVORATIVO: nelle società di servizi ricreativi e culturali, nell’ambito di un team come figura intermedia, realizza le attività, i servizi e gli eventi.
Al corso saranno ammessi n° 24 giovani.
Durata del percorso formativo: 1600 ore, di cui 980 di attività d’aula e 620 di attività di tirocinio.
REQUISITI d’AMMISSIONE: è richiesto il possesso del Diploma di Scuola secondaria superiore di durata quinquennale. Ma l’accesso al corso è consentito anche a coloro che non sono in possesso di tale titolo, previo accreditamento di competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo scolastico, tenendo conto in particolare dell’accreditamento consistente nell’attestazione delle competenze acquisite, anche attraverso l’esperienza di lavoro e di vita e nel riconoscimento di eventuali crediti formativi al fine di determinare la durata del percorso individuale.
SELEZIONE: per l’ammissione al corso è prevista una selezione che si terrà presso il LICEO GINNASIO STATALE “G. M. DETTORI”, via Cugia n° 2, Cagliari, CAP 09129, nella giornata del 24 marzo 2002 alle ore 09,00. I candidati dovranno presentarsi muniti di valido documento di riconoscimento, senza attendere alcuna convocazione.
La frequenza NON è retribuita.
Al termine del corso, se frequentato e superato con esito positivo, verrà rilasciato apposito titolo valido anche nell’ambito della Unione Europea.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE: dovrà essere redatta in carta semplice, contenere i dati essenziali (cognome e nome, luogo e data di nascita, diploma con voto e anno di conseguimento) ed essere corredata della certificazione seguente:
Le domande dovranno pervenire alla Segreteria del Liceo Ginnasio statale ” G. M. Dettori”, via Cugia n° 2, 09129 Cagliari entro il termine perentorio delle ore 13.00 del giorno 8 marzo 2002.
Le domande di ammissione si considerano prodotte in tempo utile se spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, entro il termine su indicato, o consegnate a mano negli Uffici della Segreteria. A tal fine farà fede la data del timbro dell’Ufficio Postale accettante o il numero di protocollo della Segreteria in caso di consegna a mano.
PROVE DI SELEZIONE: saranno articolate in due fasi.
Prima fase:
Competenza alfabetica funzionale di un testo in lingua italiana (interpretazione e rielaborazione)
Competenza alfabetica funzionale di un testo in lingua inglese (livello intermediate 2)
Competenza di tipo aritmetico matematico (uso di procedimenti matematici di base in diversi contesti)
Conoscenze di base relative all’organizzazione aziendale
Competenze informatiche di base (utilizzo di regole generali e condivise dai diversi sistemi informatizzati)
nLa valutazione massima attribuita alla prova sarà di 50 punti.
Seconda fase:
La valutazione massima attribuibile sarà di 30 punti.
Saranno ammessi al colloquio i candidati che siano stati classificati entro il 50° posto, sulla base dei punteggi ottenuti dalla valutazione dei titoli e della prova scritta.
Al corso saranno ammessi i primi ventiquattro candidati della graduatoria finale risultante dalla somma dei punteggi attribuiti alla prova scritta, ai titoli e al colloquio.
La graduatoria rimarrà aperta per eventuali integrazioni in itinere: la pubblicazione all’ALBO dell’Istituto LICEO GINNASIO “G. M DETTORI” di Cagliari avrà valore di notifica ai partecipanti.
Copia del presente bando (leggibile nel sito dell’Istituto) può essere richiesta alla Segreteria della Scuola, all’Ufficio Scolastico Regionale, all’Assessorato Regionale alla Pubblica Istruzione, via Roma 253, Cagliari, alle segreterie degli Istituti Superiori gestori di corsi IFTS della Provincia di Cagliari.