Lunedì 19 febbraio 2001 ore 11.30
al Centro Comunale d’Arte e Cultura Exma’
saranno presentati il volume e la mostra
La Collezione Valle – incisori sardi nel novecento
intervervengono Gianni Filippini e Maria Grazia Scano.
Dopo la donazione dell’intera raccolta al Comune di Cagliari nel 1997 da parte dei familiari dello studioso e collezionista Nicola Valle, in questa mostra viene adesso esposta al pubblico, con l’impegno dell’Assessorato alla Cultura, l’intera sezione della Collezione dedicata agli artisti sardi. Si tratta di 338 opere che documentano la scuola sarda di incisione che nella prima metà del novecento si impose all’attenzione nazionale. Sono presenti 20 artisti tra cui, Melis Marini, Biasi, Branca, Delitala, Fois, Cavallo, con numerose incisioni poco conosciute dal grande pubblico.
Nicola Valle (Pirri 1904 – Cagliari 1993) musicista, insegnante di lettere presso il Liceo Dettori di Cagliari dal 1927 al 1974, durante la sua lunga carriera alternò all’insegnamento l’attività di critico letterario e d’arte. Infaticabile animatore e promotore della cultura sarda, nel secondo dopoguerra fondò la rivista Il Convegno e L’Associazione degli Amici del Libro, fu promotore tra il ’43 e il ’46 della fondazione del Gabinetto delle Stampe Anna Marongiu Pernis dell’Università di Cagliari. Nello stesso periodo cominciò a dedicarsi alla sua personale collezione di incisioni, più di 650 opere raccolte nell’arco di tutta la sua vita e adesso accolte dal Comune di Cagliari nella sede dell’Exma’ che lo stesso Valle aveva previsto come luogo ideale per la conservazione e l’esposizione.
Tra le sue prime pubblicazioni si ricordano: Origini del melodramma (1936), L’idea autonomistica in Sardegna (1947), Scompare un’isola (1964), Filippo Figari (1973), Ritratti letterari (1978), Cagliari nel passato (1983), Nuovi saggi (1990).
La mostra sarà aperta tutti i giorni dal martedì alla domenica con orario 9 – 20 fino al 30 aprile 2001.
Per ogni altra informazione rivolgersi presso il Centro Exma’ – tel. 070/666399.