Machina Amniotica
INTRICATA TRANSITORIA
Cagliari, Exmà 26 – 27 ottobre ore 20.00
MACHINA AMNIOTICA
Musica, video, performances di poesia, videoinstallazioni.
Un ricco programma di due giorni, sabato 26 e domenica 27 ottobre, all’ExMA’ di Cagliari ore 20.00, organizzato dal gruppo cagliaritano Machina Amniotica, in collaborazione con la CUEC, le associazioni Magnetica e Memorabilia, e Radio Studio One, in occasione della presentazione ufficiale del loro ultimo cd Intricata Transitoria e del nono anniversario.
Due serate (ingresso gratuito) che raccoglieranno alcune tra le esperienze più significative che in questi nove anni di attività hanno contrassegnato i lavori artistici del progetto multimediale di poesia, musica e rumore Machina Amniotica.
Concerto live, performances di poesia, musicazioni di cortometraggi, passando soprattutto attraverso le diverse collaborazioni che si sono succedute per la realizzazione dei vari progetti, tra le quali, quelle con Alberto Lecca, Simon Balestrazzi e Giovanni Coda.
Sabato 26 alle 21.00
Protagonista assoluta sarà la musica di Machina Amniotica, con un concerto live: un percorso multimediale che intreccia musica, immagini e testi, in una sorta di viaggio “video-sonico” attraverso le parole, i suoni e le visioni che hanno accompagnato le performances durante questi ultimi 2 anni, partendo dai concerti – come l’apertura del liveset di Lydia Lunch a Cagliari nel novembre 2000 – alle performance elettroniche di poesia e musica, sino alla recente collaborazione con i Krisma di Maurizio Arcieri e Cristina Moser, gruppo storico dell’elettronica italiana degli anni ’80, presenti nel nuovo cd in un remix di Samora Club.
E ancora i Krisma, duo noto peraltro per la loro TV sul satellite KrismaTV, saranno presenti attraverso l’omaggio di un videoclip realizzato appositamente per la Machina, che verrà incluso nelle proiezioni durante il concerto.
Domenica 27 si apre con lo spazio dedicato alla proiezione dei due cortometraggi musicati dalla Machina: “Il mistero del pesce saltatore”, un film di John Emerson del 1916, rimusicato dal gruppo nel 2000 in occasione della rassegna “HK2 Rimusicazioni” a cura dell’associazione Harlock di Bolzano, e “Sparate sempre prima di strisciare” di Luciano D’Onofrio della casa editrice Nautilus di Torino, dedicato alla figura del poeta rivoluzionario surrealista Benjamin Péret..
La serata entrerà nel vivo con gli interventi di tre importanti protagonisti dell’area culturale underground cagliaritana: lo scrittore Alberto Lecca accompagnato dal contrabbassista Piero Di Rienzo col frammento “Misterioso”, il musicista Simon Balestrazzi, fondatore dei T.A.C. (storica formazione della scena elettronica italiana) con il suo brano “Abaddon”, sulle immagini video di Massimo Drago, e il videomaker Giovanni Coda con la proiezione in anteprima di “TvSet”, il video realizzato sul brano omonimo di Machina Amniotica.
Ad aprire entrambe le serate, che avranno inizio alle 20.00, saranno due videoinstallazioni curate da Machina Amniotica: videomachina e digital tv accoglieranno il pubblico per raccontare nove anni di attività costante con foto, estratti da video di vecchie performances, e opere digitali che hanno segnato il percorso grafico di tutti i lavori della Machina.