Home E MOSAICO DEL COLLE S. ELIA

MOSAICO DEL COLLE S. ELIA

  • cosa: mosaici e resti di edifici
  • età: moderno (non meglio precisata)
  • motivi per una visita:  enigmatica presenza artistica in una zona di insediamenti militari
  • dove: S. Bartolomeo
  • a chi rivolgersi: Centro Sociale Anziani S.Elia

Descrizione
A metà strada sulla dorsale del monte S.Bartolomeo, tra il Forte S. Ignazio e il Faro di S. Elia, tra le strutture militari della seconda guerra mondiale, due ambienti si distinguono come afferma l’archeologo E. Atzeni “per l’enigmatica presenza di certo pregio artigianale ed artistico”.

Vano A, aperto sul sentiero
Il vano era originariamente diviso in due ambienti, misuranti rispettivamente m.1,70 x 2,96 e 6,35 x 2,96, da un tramezzo con apertura decentrata. Il pavimento, in ottimo stato di conservazione, è tutto eseguito in graniglia, come pure di graniglia sono ricoperti i gradini che mettono in comunicazione con il corridoio sul quale si apre il secondo vano, B.

Nell’ambiente minore una fascia di graniglia nera (h cm.21) riquadra la parte centrale in graniglia rossa; nell’ambiente maggiore, all’interno di questa stessa fascia, il campo in graniglia rossa è delimitato da una cornice con gli angoli stondati (m.3,98 x 2,35), formata da una fila di tessere in marmo bianco (cm.2 x 2).
Il centro del pavimento è sottolineato da un motivo (m.1,60 x 0,87) disegnato da tessere dello stesso tipo delle precedenti e costituito da losanga in graniglia verde con cerchio inscritto in graniglia di un rosso più scuro di quello del campo circostante.
Opposte ai vertici della losanga sono, alternativamente, due pelte in graniglia rossa scura, con estremità arricciolate e due corte appendici filiformi tassellate con estremità ingrossata.
Le pareti, alla base, conservano tracce evidenti di pittura rossa e altre, minime, di colore giallo e celeste.
Come appare evidente dalla descrizione, il pavimento è coerente con le murature e sicuramente moderno.

Vano B
accessibile dal corridoio, presenta anch’esso una pavimentazione in graniglia, in alcuni punti abbastanza rovinata, che, per quanto è dato da vedere, era però priva di decorazioni.
Anche questo vano era diviso in due da un tramezzo.