Descrizione
La Fondazione della Società degli Operai di Mutuo Soccorso della Città di Cagliari risale al 1855: ebbe allora la sua prima sede provvisoria nel quartiere di Castello, nell’aula consiliare del vecchio Palazzo Civico.
Dopo diverse sedi provvisorie, nel 1912 fu edificata l’elegante palazzina in stile liberty ancora oggi sede di questo sodalizio, sorta per la necessità di avere una sede propria, imposta dal sempre crescente numero dei soci e da esigenze di carattere amministrativo.
Fu l’allora presidente Carlo Concas che pose il problema della costruzione, e donò l’area su cui, in meno di due anni, sorse la palazzina.
L’ideazione del progetto e la direzione dei lavori furono affidati all’Ingegner Riccardo Simonetti, che eseguì disinteressatamente l’opera.
Più precisamente
La sede si compone di un piano terra e di un primo piano, dove hanno sede gli uffici e la sala per le riunioni e per le diverse attività della Società.
Il portone d’accesso e le inferriate che delimitano lo scalone che porta al piano superiore si caratterizzano per lo stile liberty elegante e leggero, opera di un fabbro cagliaritano.
Gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale, fu perfettamente riparata e nel corso degli anni è stata più volte sottoposta ad attenta opera di restauro.
Potranno essere osservati, nelle bacheche e nelle teche della Società, documenti di vario genere che ne ricordano i 147 anni di storia.
Documenti storici, fondatori, gli avvenimenti che hanno caratterizzato il periodo delle guerre; inoltre saranno oggetto della mostra diversi attrezzi da lavoro utilizzati dagli artigiani ed operai di altri tempi, e la Sede Sociale stessa.