MOSTRE:
- al Ghetto > SALGADO: LA MANO DELL’UOMO
una vasta mostra del grande fotografo brasiliano Sebastiao Salgado intitolata “La mano dell’uomo”.
Oltre trenta reportage, frutto di un lavoro lungo più di sei anni, che si compongono in un poema visivo sconvolgente e unico, apprezzato e celebrato in tutto il mondo. L’esposizione intende essere un omaggio al lavoro manuale in un’epoca in cui l’innovazione tecnologica e la rivoluzione informatica prendono gradualmente il sopravvento sulla manualità. - al Lazzaretto > ELDORADO: I TESORI PRECOLOMBIANI
Al Lazzaretto è possibile visitare un’esposizione di oggetti unica al mondo, una raccolta di tesori precolombiani che racconta la storia di popoli sulla cui origine si conosce poco o nulla: Calima, Chiriqui, Cocle, Sinù sono alcuni di questi. Si tratta di oggetti di valore artistico e culturale: gli artigiani precolombiani produssero oggetti, sia naturalistici sia altamente stilizzati, con i quali hanno inteso illustrare le proprie credenze, i costumi e la vita di tutti i giorni. - al Lazzaretto > I FILI DI ARIANNA
La ricca collezione etnografica di proprietà del Comune è per l’occasione arricchita con l’esposizione di antichi gioielli e vestiti sardi. - alla Cittadella dei Musei > RITORNO DAL PRESENTE
Presso la Sala delle Mostre Temporanee è visitabile la collettiva di arti figurative Ritorno dal presente. Le Mutanti, gruppo di ricerca artistica composto da sette artiste sarde, ha prodotto le opere dedicandole al tema del Mutamento. - al Comando Regione Sardegna > L’ARMA RACCONTA
Presso la Caserma dei Carabinieri “Zuddas” (ex Legione) in via Sonnino, sarà possibile visitare una mostra dedicata alla storia della presenza dell’Arma nell’Isola dal titolo L’Arma racconta, la Sardegna nell’immagine dei Carabinieri. - al Castello di S. Michele > BLU E LUSTRO
Una piccola e suggestiva mostra che presenta le splendide ceramiche iberiche decorate del XIV sec. rinvenute alla fine dell’800 nell’abitato di Pula.