MUSEI E COLLEZIONI UNIVERSITA’
- cosa: il Museo sardo di Antropologia ed Etnografia, il Museo di Fisica, il Museo di Zoologia e la Collezione archeologica “E.Gorga”.
- motivi per una visita: le testimonianze materiali della protostoria sarda al Museo Sardo di Antropologia ed Etnografia; la dinamo elettrica di Antonio Pacinotti esposta nel Museo di Fisica; esemplari di pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi, insetti, la Foca marina, l’armadillo sudamericano e il koala australiano al Museo di Zoologia.
- dove: a Cagliari e Monserrato
- a chi rivolgersi: Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-Artistiche (Cittadella Dei Musei), Dipartimento Di Scienze Fisiche (Monserrato), Dipartimento Di Biologia Animale Ed Ecologica (Ponte Vittorio), Dipartimento Di Biologia Sperimentale (Monserrato)
Museo Sardo di Antropologia ed Etnografia Cittadella Universitaria
S.S.554, km.4,500 – Monserrato
Comprende una raccolta di resti scheletrici umani, a partire dal IV millennio a.C; una collezione di abiti tradizionali sardi e di oggetti di uso abituale nelle vecchie case contadine.
Degne di nota: una collezione di ex-voto recentemente restaurata e una cospicua raccolta di diapositive e filmati riguardanti le testimonianze materiali della protostoria sarda, con particolare riguardo per il megalitismo e l’astroarcheologia.
Museo di Fisica
Cittadella Universitaria
S.S.554, Km.4,500 – Monserrato
Comprende circa 400 apparecchi e strumenti di Acustica, Meccanica, Ottica, Termologia, Elettromagnetismo, databili a partire dal XVIII secolo.
Tra i pezzi di maggior rilievo si segnala la dinamo elettrica di Antonio Pacinotti (professore di Fisica Sperimentale all’Università di Cagliari dal 1873 al 1881), una delle tre esistenti al mondo, costruita tra il 1878 e il 1880 nel Gabinetto di Fisica dell’Ateneo cagliaritano.
Museo di Zoologia
Dipartimento di Biologia animale ed Ecologia
viale Poetto, 1 (Ponte Vittorio) Cagliari.
Il Museo di Zoologia raccoglie le collezioni del Regium Museum Kalaritanum donata nel 1806 all’Università di Cagliari dal vicerè di Sardegna, Carlo Felice.
Comprende esemplari di Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi, insetti e invertebrati marini.
Si segnala un raro esemplare di Foca marina. Sono presenti anche specie esotiche quali l’armadillo sudamericano e il koala australiano.
Collezione archeologica “E.Gorga”
Cittadella dei Musei, Piazza Arsenale, Cagliari.
Il Museo comprende una collezione di vasi che appartennero al tenore romano Evan Gorga (1865-1957) che fu un appassionato collezionista di opere d’arte e di reperti archeologici.
La raccolta è costituita da 147 vasi che esemplificano la produzione ceramica dell’Italia antica a partire dalla metà del III millennio a.C.fino al II secolo d.C.
Sono presenti anche tre pezzi di ambiente miceneo e attico.