Home E MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE

  • cosa: Museo che raccoglie reperti di diverse epoche
  • età: dal 1993 ha sede presso la Cittadella dei Musei
  • motivi per una visita: corredi funerari, bronzi età nuragica,reperti di necropoli…
  • dove: Cittadella dei Musei
  • a chi rivolgersi:
    Personale Museo
    Facoltà di Lettere-Corso per Operatore Culturale per il Turismo

Descrizione:
Il museo, che ha sede presso la Cittadella dei Musei, si dispone su quattro piani espositivi. Il primo piano ospita i pezzi provenienti dall’antica sede di piazza Indipendenza: ha i caratteri di una mostra compendiaria dei fatti culturali dell’Isola fra il Neolitico Antico e l’alto Medioevo, con criteri rispecchianti quelli dell’antico ordinamento museale di cui si è voluta conservare la memoria. L’altro piano, di prossima apertura, sarà allestito secondo criteri topografici del tempo e della località.

Più precisamente…
Per quanto riguarda l’età preistorica, di grande interesse è la zona dedicata al Neolitico Medio, in cui spiccano i corredi funerari di “Cuccuru is Arrius” con le enigmatiche statuine femminili associate a vasellame di impasto e valve di molluschi. La collezione di maggior interesse è quella costituita dai piccoli bronzi figurati- caratteristici dell’età nuragica- tra cui si distinguono la serie dei capi tribù, dei guerrieri e delle madri, oltre alle vivaci raffigurazioni di animali. Numerosi reperti documentano la forte presenza nella storia Sarda di civiltà fenici e romane.