MUSEO DI MINERALOGIA E GEOLOGIA
- cosa: Museo nato dalle ricche collezioni di Carlo Felice
- età: 1806
- motivi per una visita: cristalli di fosgenite, campioni di argentite, frammenti di antichi animali, diamanti, pepite
- dove: Via Trentino
- a chi rivolgersi:
Dipartimento di Scienze della Terra
Ass. “Tanais”
La storia:
Il Museo nacque dalle ricche collezioni del Viceré di Sardegna Carlo Felice. Diventò pubblico parecchi anni più tardi e fu arricchito dalle collezioni donate da Alberto La Marmora. Nel 1864 la parte zoologica venne separata dal Museo Mineralogico e Geologico che, grazie al prof. Lovisato, dal quale prende il nome il museo, conobbe un notevole sviluppo.
Più precisamente…
All’interno trovano sede campioni mineralogici raccolti nelle miniere dell’iglesiente, campioni di argentite in perfetti cristalli cubici raccolti nelle miniere argentifere del Sarrabus. Tra i numerosi reperti della collezione paleontologica si conservano alcuni frammenti di mammiferi fra i più antichi d’Italia.
Particolare interesse suscita la collezione di antichi strumenti per lo studio della mineralogia e la collezione di pepite e diamanti.