Home E Musica in Sardegna – Shaggy a Cagliari e Alghero

 


C’è Mr. Boombastic tra i Grandi Eventi estivi di Sardegna Concerti, infatti delle quattro piazze in Italia, due sono in Sardegna, quasi un’esclusiva a ritmo di dog-a-muffin, venerdì 18 luglio al Molo Ichnusa di Cagliari e sabato 19 al FestivAlguer, sul palco dell’Anfiteatro allestito sul lungomare che porta a Fertilia, nella città catalana.

E per il cantante giamaicano si tratta di un grande ritorno al successo, infatti Orville Richard Burrell, in arte Shaggy, è nuovamente nelle hit discografiche con “Lucky Day” e il singolo Hey Sexy lady.

L’inventore dello stile ‘dog-a-muffin’, meglio noto come Mr. Boombastic, dacché la canzone con questo titolo, datata 1995, divenne un successo mondiale trainata dallo spot della Levis, è il tipico esempio di come basti una sola canzone (Oh Carolina, 1993) per conquistare il pubblico.

Il suo è un pop diverso, un sound reggae che ha conquistato le classifiche. Il reggae se lo porta dietro dall’infanzia essendo cresciuto in Giamaica, la terra di Bob Marley. Orville Richard Burrell, in arte Shaggy (nome che il cantante giamaicano ha preso in prestito dal celebre cartone Scooby Doo ), nasce nel 1968 a Kingston in Giamaica, ma cresce a Flatbush, Brooklyn. Soldato dell’U.S. Army nell’operazione Desert Storm, Shaggy coltiva però una passione per la musica e s’impone con uno stile vocale particolare che miscela in libertà raggamuffin, pop, funky e rhythm’n’blues.

L’incontro con il manager Robert Livingston è determinante per coronare il suo sogno di diventare un artista.
Dopo la registrazione di una prima canzone dal titolo Big up, Shaggy realizza Oh Carolina che gli procura un contratto discografico con la Virgin UK e il suo primo successo internazionale.

La canzone, una cover di Prince Buster, viene poi inserita nel ’93 nella colonna sonora del film “Sliver”, oltre che nell’album d’esordio di Shaggy, “Pure Pleasure”. Seguono “Original Doberman” (1994) e “Midnite Lover” (1997).

La musica di Shaggy finisce poi anche in altre colonne sonore, come quella del film “How Stella got a groove back” (1998): la canzone, in duetto con Janet Jackson, si intitola Luv me, luv me. Nel 1999 è il turno della soundtrack di”For the love of the game”, con la canzone Hope. Entrambi i brani vengono poi inclusi in “Hot Shot”, l’album del 2000 da cui è tratto il singolo It wasn’tme, che, dopo alcune difficoltà iniziali, riesce a riportare Mr. Boombastic agli onori delle classifiche di vendite.

Nel 2002 Shaggy vince tre premi ai World Music Awards, nelle categorie Best Selling Male (il suo album, nel frattempo, ha venduto 10 milioni di copie in tutto il mondo), R&B Male e Pop Male Artist. Nel novembre del 2002 esce l’album “Lucky Day”, Nov 2002.

Nel febbraio del 2002 riceve a Ocho Rios (Giamaica) dalla Caribbean Music Expo (CME), il premio “CME 2002 Award for Excellence”, per il risultato straordinario ottenuto dal suo album “Hotshot”.

Il premio vuole inoltre sottolineare l’importanza dei musicisti che, partiti dalla Giamaica, hanno conquistato il mondo.