Home E MUSIQUE SUR LES BOUCHES – III EdizioneJazz ed altro sulle Bocche di BonifacioSanta Teresa Gallura (SS) – Bonifacio (Corsica)  28 – 31 agosto 2003


MUSIQUE SUR LES BOUCHES – III Edizione
Jazz ed altro sulle Bocche di Bonifacio
Santa Teresa Gallura (SS) – Bonifacio (Corsica)  28 – 31 agosto 2003

per saperne di più 

Giovedì 28 agosto
SANTA TERESA GALLURA

12.00 
nelle spiagge

Concerto itinerante della Tiger Dixie Band

13.00
nelle spiagge

I Zimbra Zone – “Isole di musica: sailing in the sea of music” con i deejay Zimbra e Woopy

POMERIGGIO
sui traghetti da e per la Corsica

Tumbarinos di Gavoi

19.30
Torre di Longonsardo

Inaugurazione dell’installazione delle arpe eoliche di Mario Ciccioli

20.30
nelle strade

Parata della Tiger Dixie Band

20.30
al “Chiostro del Porto”

Franco D’Andrea – Ernst Reijseger duo

22.00
Piazza Vittorio Emanuele

Jérôme Barde quartet
Roberto Gatto incontra i Tumbarinos di Gavoi

BONIFACIO

18.00
nelle strade

Parata dei Tumbarinos di Gavoi

19.30
Eglise St-François

Inaugurazione dell’installazione delle arpe eoliche di Mario Ciccioli

19.30
Place St. Erasme

Woodstore Quintet

22.00
Place de la Mairie

Quintetto Mauro Grossi e Archi ToscanaJazz: “Cinemotion”

Venerdì 29 agosto
SANTA TERESA GALLURA

12.00
nelle spiagge

Concerto itinerante della Tiger Dixie Band

13.00
nelle spiagge

I Zimbra Zone – “Isole di musica: sailing in the sea of music” con i deejay Zimbra e Woopy

POMERIGGIO
sui traghetti da e per la Corsica

I Zimbra Zone – “Isole di musica: sailing in the sea of music”

con i deejay Zimbra e Woopy

19.30
nelle strade

Parata della Tiger Dixie Band

20.30
al “Chiostro del Porto”

Tracanna – Dalla Porta – Maras trio

22.00
Piazza Vittorio Emanuele

Django Bates, Klarisa M. Jovanovic, Enzo Favata, Marcello Peghin, Elvis Stanic, Salvatore Maltana, U.T. Gandhi: “Balkantronics” (produzione originale)

BONIFACIO

19.30
Place St. Erasme

Essential Team (Pippo Matino, Giulio Martino, Pietro Iodice)

22.00
Place de la Mairie

Erik Truffaz quartet

Sabato 30 agosto
SANTA TERESA GALLURA

12.00
nelle spiagge

Concerto itinerante della Tiger Dixie Band

13.00
nelle spiagge

I Zimbra Zone – “Isole di musica: sailing in the sea of music” con i deejay Zimbra e Woopy

POMERIGGIO
sui traghetti da e per la Corsica

Tiger Dixie Band

20.30
al “Chiostro del Porto”

Ut Comma

22.00
Piazza Vittorio Emanuele

Erik Truffaz quartet

BONIFACIO

19.30
Place St. Erasme

Tiger Dixie Band

22.00
Place de la Mairie

Django Bates, Klarisa M. Jovanovic, Enzo Favata, Marcello Peghin, Elvis Stanic, Salvatore Maltana, U.T. Gandhi: “Balkantronics” (produzione originale)

Domenica 31 agosto
SANTA TERESA GALLURA

12.00
nelle spiagge

Concerto itinerante della Tiger Dixie Band

13.00
nelle spiagge

I Zimbra Zone – “Isole di musica: sailing in the sea of music”  con i deejay Zimbra e Woopy

POMERIGGIO
sui traghetti da e per la Corsica

Marcello Peghin chitarra solo

19.30
nelle strade

Parata della Tiger Dixie Band

20.30
al “Chiostro del Porto”

Danilo Rea – Roberto Gatto duo

22.00
Piazza Vittorio Emanuele

Aires Tango
Ospite: Peppe Servillo

BONIFACIO

19.30
Place St. Erasme

Duo Nota Bene

22.00
Place de la Mairie

Jérôme Barde quartet

Iniziative collaterali a Santa Teresa Gallura

“Racconti sulle Bocche”: ogni giorno, sul Palco Centrale in Piazza Vittorio Emanuele (ore 22.00), lo scrittore Flavio Soriga legge un breve racconto scritto ad hoc e ispirato ai temi, ai luoghi e ai protagonisti del festival.

“Le storie e le note” (28, 29 e 30 agosto): al Centro Taphros, tra mattina e pomeriggio, lo scrittore Flavio Soriga tiene un laboratorio sulla scrittura guidata dalla musica. Per chi ama leggere e inventare storie.

“A caccia di suoni” (28, 29 e 30 agosto): ogni giorno, al Centro Taphros, tra mattina e pomeriggio, il fotografo Dario Coletti tiene un laboratorio sulla fotografia artistica ispirata alla musica e ai musicisti.

Mostra fotografica nelle strade del paese: scatti giganti sui muri della città di Daniela Zedda, Gianmario Marras, Agostino Mela, Nanni Angeli, Luca D’Agostino, Massimo Achilli, Gianpaolo Cattogno, Emilio Canu, Priamo Tolu e Dario Coletti.

“Le canne dei Sardi”: alla Torre di Longonsardo, Giuseppe Orrù racconta e suona gli strumenti della tradizione musicale sarda.

“La pista del jazz”: un percorso sonoro nei locali, nei bar e nei ristoranti del paese. Ad ore alterne, tra il pomeriggio e la sera, per bere e mangiare in compagnia di una colonna sonora a base di jazz.

“Il suono del vento”: due arpe eoliche di Mario Ciccioli installate alla Torre di Longonsardo di Santa Teresa Gallura e all’Eglise St-François di Bonifacio.

“I porti sonori”: mostra del pittore Mariano Chelo ispirata al suono dei porti del mediterraneo. Al Centro Taphros, ogni giorno dalle 17 alle 22.