Home E NECROPOLI DI BONARIA

NECROPOLI DI BONARIA

  • cosa: Cimitero monumentale
  • età : V secolo a.C. ca.
  • motivi per una visita: tombe, sepolture, camera sepolcrale, mausoleo
  • dove: Viale Bonaria
  • a chi rivolgersi:

La scoperta:
La destinazione funeraria della collina di Bonaria risale a tempi molto antichi e, secondo il canonico G. Spano (1803-1878), si distinguevano tipologie di tombe cartaginesi e romane.

Nel 1888, iniziarono i lavori di ampliamento del cimitero e venne scoperta un’importantissima tomba dedicata a Manatius Ireneus: una camera sepolcrale scavata nella roccia con le sepolture ricavate nel pavimento.

Nella parete di fondo era incassata un’iscrizione funeraria, ora conservata al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, con dedica a Munatius Ireneus da parte della moglie e del figlio.

La tomba, risalente al IV secolo d.C., era decorata con pitture a motivi floreali e raffigurazioni tratte dal Nuovo Testamento, ora quasi completamente perdute

Più precisamente…
Recenti lavori di valorizzazione hanno riportato alla luce parte delle tombe e camere scavate nell’Ottocento, un lembo della necropoli sottostante di cui si conservano, sotto il nuovo edificio vicino al cimitero, alcune tombe a tumulo ed un piccolo mausoleo.